Random Walk a 1 dimensione (lungo una retta)
Per intenderci: se esce testa, fai un passo a destra; se invece esce croce, fai un passo a sinistra. Continui a lanciare la moneta e ti sposti in base al risultato. Dopo diversi lanci, la tua posizione finale sarà determinata dai risultati casuali dei singoli passi. In questa animazione viene mostrata una random walk a 1 sola dimensione. Una random walk è paragonabile al tratto di una matita che si muove con continuità per piccoli tratti in una sola dimensione (destra o sinistra).
Per creare una rappresentazione visuale di un random walk in una sola dimensione con Python utilizzando il modulo Turtle, puoi seguire il seguente esempio di codice. Assicurati di avere Python e il modulo Turtle installati sul tuo sistema (codice utilizzato).
Questo codice utilizzava il modulo Turtle per disegnare una random walk in una sola dimensione: ogni passo è rappresentato da una somma che va da 1 a numero_passi
Random Walk a 2 dimensioni (su un piano)
Una random walk in 2D è paragonabile al tratto di una matita che si muove con continuità per piccoli tratti in due dimensioni (destra o sinistra, sopra e sotto), a 360°. In altri termini può essere vista come la camminata di un ubriaco che parte da un punto A per pervenire al punto B, prima o poi, ammesso che A e B appartengano al piano.
Possiamo ripetere l’esperimento estendendo a due dimensioni la nostra camminata (codice).
Random Walk a 3 dimensioni
Le camminate casuali in tre dimensioni permettono di simulare il comportamento di alcuni sistemi fisici e particellari, e sono probabilmente le più suggestive visivamente. Un esempio di simulatore HTML + JS di random walk basato su tree.js è il seguente.
Anche in questo caso, l’algoritmo può essere sfruttato per ottenere disegni randomizzati ed effetti artistici tridimensionali come, ad esempio, i terrain dei videogiochi.
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- Domini Internet 🌍
- Internet 💻
- Lavoro 🔧
- Meteo
- monitoraggio servizi online 📈
- Reti 💻
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔴 Guida pratica (e senza fronzoli) ai transient di WordPress
- 🔴 Come passare un file da PC a telefono
- 🔴 Domini .DE: come e dove registrarne uno