Siti e partita IVA quando registri un dominio: alcuni chiarimenti

Aggiornato il: 28-03-2023 10:30
Mi sembra interessante proporre un po’ di informazioni utili, in forma di FAQ per webmaster, relativamente alla questione partita IVA, sito web aziendale e dominio internet: a volte le informazioni che corrono in rete sono un po’ caotiche, e rischiano di complicare inutilmente anche le cose più facili. Quelle che riporto qui sono informazioni da me dedotte dopo anni di esperienza nel settore, che propongo nell’augurio che possano essere utili e con la promessa di aggiornare queste informazioni in caso di (probabili) novità  nel prossimo futuro.


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !

Per i siti privati non ci sono obblighi particolari, per cui passiamo direttamente al caso che interessa di più: nel caso dei siti aziendali, è prassi comune (ed indice di professionalità ) riportare sia la partita IVA direttamente nel footer del sito: questo è ciò che viene fatto più spesso, e che a livello pratico potrebbe riflettersi anche al momento della registrazione del dominio. Molti infatti, come ulteriore opzione, vanno ad inserire il numero della propria partita IVA anche all’interno dei campi di registrazione del dominio (al posto del codice fiscale, ad esempio). L’intestazione del dominio è quindi obbligatoria in quanto fornisce, in caso qualcuno le cercasse, informazioni “ufficiali” sulla registrazione; ma questo non vuol dire che si debba per forza indicare la partita IVA (a me sembra più professionale farlo, comunque). àˆ opportuno, quindi, valutare almeno una delle due possibilità  (inserire la partita IVA, nel caso di professionista o sito azienda, almeno nel footer del proprio sito ed eventualmente anche nella registrazione del dominio), anche  in merito – come avviene, invece, nel caso dei cookie, una delle prime disposizioni di legge pensate specificatamente per il web.


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso

Riassumendo: registrare un dominio può farlo indifferentemente un privato, un professionista o un’azienda, e non serve la partita IVA per farlo. Non è obbligatorio, ma è consigliato, indicare la partita IVA nel caso di attività  di natura commerciale, e-commerce o siti da cui ricaviamo un vantaggio economico (anche in presenza di banner, quindi, sebbene in questo caso molti non lo facciano). Gli obblighi di averne una sono relativi ad adempimenti e scadenze di tipo fiscale, e non hanno a che vedere in modo molto chiaro con il fatto di aprire un dominio o avere un sito web.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Siti e partita IVA quando registri un dominio: alcuni chiarimenti
cyberpunk 12

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !

e837b10a28f0053ecd0b470de7444e90fe76e6d011b8114097f1c6 640 documents
Torna su