- molti programmi hanno nomi e modalità di funzionamento diverse da quelle di Windows;
- la filosofia di Ubuntu rimane diversa da quella del sistema operativo succitato al quale, nolenti o volenti, molti di noi sono abituati. Prima di tutto, è diversa nel fatto che si utilizzano comandi testuali (da console) che fanno rabbrividire molte persone che diversamente, forse, lo utilizzerebbero.
Conoscere il proprio IP: ifconfig
Con ifconfig andrete a scoprire facilmente il vostro IP in LAN, ad esempio 192.168.1.2.
Aprite il terminale di comando e scrivete ifconfig, senza parametri, seguito dal tasto Invio.
Frammento di output (wlan0 rappresenta l’interfaccia di rete della mia wireless):
indirizzo inet:192.168.2.3Â Bcast:192.168.2.255Â Maschera:255.255.255.0
[…]
Conoscere il proprio gateway (aka indirizzo del router): route -n
Aprite il terminale di comando e scrivete route -n seguito dal tasto Invio.
Di seguito un esempio di esecuzione del comando.
[email protected]:~$ route -n
Tabella di routing IP del kernelDestination    Gateway        Genmask        Flags Metric Ref   Use Iface
192.168.2.0Â Â Â Â 0.0.0.0Â Â Â Â Â Â Â Â 255.255.255.0Â Â UÂ Â Â Â 2Â Â Â Â Â 0Â Â Â Â Â Â Â 0 wlan0
169.254.0.0Â Â Â Â 0.0.0.0Â Â Â Â Â Â Â Â 255.255.0.0Â Â Â Â UÂ Â Â Â 1000Â Â 0Â Â Â Â Â Â Â 0 wlan0
0.0.0.0Â Â Â Â Â Â Â Â 192.168.2.1Â Â Â Â 0.0.0.0Â Â Â Â Â Â Â Â UGÂ Â Â 0Â Â Â Â Â 0Â Â Â Â Â Â Â 0 wlan0
Il gateway del router sarà in questo caso 192.168.2.1.
Visualizzare/modificare i DNS utilizzati: vedere/editare il file /etc/resolv.conf
Per visualizzare il DNS
PRT96919
cat /etc/resolv.conf
Per modificare i DNS (per procedere vi sarà richiesta la password di root):
sudo gedit /etc/resolv.conf
Photo by magicfab