Aggiornato il: 27-06-2022 11:00
L’URL canonico è la versione standard di un URL ovvero dell’indirizzo di un sito web, ed è un meta-tag che i motori di ricerca sono in genere in grado di leggere ed interpretare. In ambito SEO, l’URL canonico è fondamentale per indicare ai motori di ricerca come Google quale URL si debba usare in caso di potenziali ambiguità , ad esempio per la pagina file.html:
tuosito.it/un/percorso/file.html
http://tuosito.it/un/percorso/file.html/
www.tuosito.it/un/path/file.html
chiaramente è sempre la stessa pagina, ma quanti alias di URL ci sono?
Parecchi, e qui ne abbiamo indicati solo alcuni a caso: sicuramente ci vuole chiarezza, e grazie al tag <link> con l’attributo rel=”canonical” potremo risolvere il problema.
rel=canonical standard: un esempio
Ecco, per risolvere questa ambiguità potete agire lato markup HTML, ed andare a specificare un tag nell’head di ogni pagina – che indichi il permalink univoco della pagina stessa:
<link rel="canonical" href="https://tuosito.it/un/percorso/file.html" />
ovviamente questo per gli URL indicati sopra. Quindi, in definitiva, stiamo dando un segnale a Google che potrebbe fare la differenza e rivelarsi fondamentale in fase di indicizzazione del sito (ed in alcuni casi, anche di posizionamento).
rel=alternate per mobile
In altri ambiti, può essere utile specificare la versione alternativa (alternate) da seguire, nel caso in cui il sito abbia un dominio o un path distinto per il mobile:
<link rel="alternate" media="only screen and (max-width: 640px)"Â href="http://m.tuosito.it/un/percorso/file.html">

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui