L’usabilità è la misura in cui un prodotto, un sistema o un servizio (tipicamente digitale oppure online) è facile da usare e da apprendere da parte degli utenti, consentendo loro di compiere le loro attività in modo efficiente, efficace e soddisfacente. L’usabilità si concentra sulla facilità con cui gli utenti possono interagire con un’interfaccia utente o un sistema senza incontrare ostacoli o confusione.
L’usabilità è spesso valutata attraverso vari aspetti, tra cui:
- Facilità di apprendimento: Quanto tempo e sforzo sono necessari per imparare a utilizzare il prodotto o il sistema per la prima volta.
- Efficienza: Quanto velocemente gli utenti possono completare le loro attività una volta che hanno imparato a usare il sistema.
- Memorabilità: La facilità con cui gli utenti possono ricordare come utilizzare il prodotto o il sistema dopo un certo periodo di inattività.
- Errori: Quante e quali errori commettono gli utenti mentre utilizzano il sistema, nonché la gravità di tali errori.
- Soddisfazione dell’utente: Il grado di soddisfazione, comfort ed esperienza positiva che gli utenti provano durante l’interazione con il prodotto o il sistema.
Un design con un’alta usabilità mira a ridurre al minimo la frustrazione dell’utente, aumentare l’efficienza e migliorare la qualità complessiva dell’esperienza utente. Gli studi sull’usabilità, come i test con utenti reali e le revisioni del design, sono utilizzati per identificare e risolvere problemi di usabilità al fine di ottimizzare l’interazione tra gli utenti e un prodotto o un servizio.
UX e usabilità
“UX” e “usabilità” sono due concetti correlati ma distinti nel campo del design e dello sviluppo web e dell’interazione utente. Ecco cosa significano:
- UX (User Experience):
- L’esperienza utente (UX) si riferisce all’esperienza complessiva che un utente ha quando interagisce con un prodotto o un servizio, come un sito web, un’applicazione o un dispositivo.
- L’UX considera diversi aspetti, tra cui l’usabilità, il design visivo, la facilità d’uso, le emozioni dell’utente e la soddisfazione generale.
- Un buon design dell’esperienza utente mira a creare un’esperienza positiva per gli utenti, che sia intuitiva, piacevole e soddisfacente.
- Usabilità:
- L’usabilità si concentra specificamente sulla facilità con cui gli utenti possono utilizzare un prodotto o un sistema per raggiungere i loro obiettivi in modo efficiente ed efficace.
- L’usabilità coinvolge aspetti come la chiarezza delle istruzioni, la facilità di navigazione, la velocità di risposta del sistema e la capacità di recuperare informazioni facilmente.
- La valutazione dell’usabilità spesso coinvolge test con utenti reali per identificare problemi e miglioramenti potenziali nel design.
In breve, l’usabilità è una componente chiave dell’esperienza utente (UX). Una buona usabilità è essenziale per garantire che gli utenti possano sfruttare appieno un prodotto o un servizio, contribuendo così a una migliore esperienza utente complessiva. Tuttavia, l’UX va oltre l’usabilità, poiché considera anche gli aspetti emotivi e soggettivi dell’interazione dell’utente con un prodotto o un servizio.
Esempio di scarsa usabilità: sito web con contenuti troppo lunghi o difficili da leggere /capire
Un testo di un sito web interattivo con istruzioni poco chiare e frasi molto lunghe rappresenta un problema di usabilità. La chiarezza e la facilità di comprensione sono elementi fondamentali per l’usabilità di un sito web. Ecco perché questo problema può influenzare negativamente l’esperienza dell’utente in diversi modi:
- Frustrazione degli utenti: I visitatori del sito potrebbero sentirsi frustrati e confusi se non riescono a capire le istruzioni o le informazioni presentate. Questo può portare a un’esperienza negativa e alla perdita di potenziali utenti.
- Abbandono del sito: Gli utenti potrebbero abbandonare il sito se trovano difficile navigare o comprendere il contenuto. Questo può avere un impatto negativo sul tasso di rimbalzo e sulla fidelizzazione degli utenti.
- Ridotta efficacia: Se il testo è poco chiaro, gli utenti potrebbero non essere in grado di sfruttare appieno le funzionalità del sito o di completare le azioni desiderate. Ciò può influenzare negativamente il successo del sito, ad esempio, se il sito vende prodotti o offre servizi.
- Accessibilità: La chiarezza del testo è anche importante per l’accessibilità del sito. Gli utenti con disabilità visive o cognitive potrebbero incontrare maggiori difficoltà nell’usare il sito se il testo non è ben strutturato e comprensibile.
Per migliorare l’usabilità di un sito web, è consigliabile:
- Utilizzare frasi brevi e concise.
- Dividere il testo in paragrafi e utilizzare elenchi puntati o numerati quando possibile per rendere le informazioni più digeribili.
- Utilizzare un linguaggio semplice e diretto.
- Fornire istruzioni chiare e facili da seguire.
- Rivedere e testare il sito con utenti reali per identificare eventuali problemi di usabilità e miglioramenti necessari.
L’usabilità è un aspetto critico per il successo di un sito web e dovrebbe essere una priorità nella progettazione e nello sviluppo del sito.
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizione👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- intelligenza artificiale 👁
- Lavoro 🔧
- monitoraggio servizi online 📈
- Programmare 🖥
- Sicurezza & Privacy 👁
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟠 DuckDuckGo: il motore di ricerca che non traccia gli utenti
- 🟡 PHP: come ottenere l’URL della pagina attuale
- 🔵 Cosa significa “criptato” – Wikilost