Vai al contenuto

VPNShark

italia surfshark logo

Aggiornato il: 18-08-2023 18:16

Che cos’è VPNShark

VPNShark è uno dei più celebri servizi per VPN che esistano sul web, soprattutto a livello di prezzo: il rapporto qualità -prezzo, in questo caso, mi sembra piuttosto conveniente ed è per questo che ho deciso di parlarne un po’ in questa recensione. Una VPN (VPN = Virtual Private Network, dall’inglese) è una sorta di canale di comunicazione aggiuntivo in una connessione ad internet, che si interpone tra noi ed il sito che stiamo visitando (per estensione avviene lo stesso anche se stiamo usando un’app), garantendo maggiore privacy ed adeguata larghezza di banda, occultando l’IP che ci è stato assegnato dal provider (vedi qui come funzionano le VPN).

Esempio sul campo VPNShark

Per capire con un esempio concreto, proviamo a scoprire il nostro IP pubblico (cliccando sul link aprirete il nostro tool per farlo): quello che mi fornisce nel mio caso è:

150.37.248.253

Se attivo la VPN di VPNShark che ho acquistato da qualche giorno, per intenderci, questo IP sarà  rilevato diversamente: grazie a questo servizio posso scegliere la VPN di qualsiasi nazionalità , ad esempio Austria o Germania, e nei due casi uscirò sul web (e su internet più in generale) con un indirizzo IP cambiato (corrispondente alla nazionalità  della VPN):

82.102.26.102 (Italia, Roma)

oppure

188.92.78.141 (Lettonia)

vpnshark addon

Velocità  di VPNShark

Sono andato un po’ a curiosare sugli aspetti legati alle prestazioni della VPN in questione, perchè mi interessava capire quanto influiscano sulla velocità  di connessione (è uno degli aspetti più importanti che gli interessati a questi servizi vanno a guardare): in genere, infatti, le VPN tendono a volte a rallentare le connessioni.

Se usate la banda larga come nel caso del mio test, che viaggia a 170 Mbps / 19 Mbps in download / upload:

Schermata 2020 10 15 alle 12.41.15

passando ad un IP italiano (Roma) della VPN ottengo questi risultati (ridotto a 118 Mbps / 17 Mbps, circa il 30% in meno di banda in download, con upload quasi uguale)

Ti potrebbe interessare:  Quanto può essere lungo, al massimo, un URL per una corretta indicizzazione sui motori?

Schermata 2020 10 15 alle 12.42.25

e se provo a collegarmi dagli USA, ad esempio, ottengo 125 in download e 18 in upload.

Schermata 2020 10 15 alle 12.44.58

Insomma, a quanto sembrerebbe la velocità  di VPNShark non sembrerebbe (con tutti i dubbi del caso) particolarmente penalizzante, anzi, per quanto poi il test rigoroso andrebbe effettuato a campione più grande e su un periodo di tempo più lungo.

Offerta di VPNShark

VPNShark è, a mio parere, piuttosto performante e soprattutto molto semplice da utilizzare, anche per via degli addon per i principali browser che mette a disposizione (quello che mostro di seguito è quello di Firefox: si attiva con un click, si apre questa finestra, basta cliccare su Connessione Rapida oppure scegliere la nazionalità  dell’IP con il quale vogliamo uscire).

Utilizzando questo link avrete la possibilità  di usufruire del servizio a soli 2,12 € al mese (al momento in cui scrivo l’articolo), 30 giorni aggiuntivi gratis e la possibilità , davvero importante e flessibile, di usare lo stesso abbonamento su un numero illimitato di dispositivi.

Le VPN servono soprattutto a cambiare indirizzo IP, per quanto sia una semplificazione grossolana per certi versi (in realtà  fanno molto di più, e sono oggetti particolarmente complessi da trattare e programmare): in genere, poi, sono viste con sospetto per via del loro utilizzo borderline, in molti casi (ad esempio per usufruire di servizi di streaming non disponibili dall’Italia), ma vanno nella direzione della neutralità  della rete che non dovremmo mai perdere completamente di vista.

Non solo: grazie alla VPN, l’utente avrà  la possibilità  di navigare tranquillamente con un maggiore livello di privacy, scansando cosଠil rischio di malware e bot che possono rendere la nostra vita sul web più complicata.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
4.8/5 (5)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Ti potrebbe interessare:  Mastercard sperimenta l'autenticazione delle transazioni via selfie
cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23