Come si fa a cancellare un risultato di ricerca da Google? Ci sono almeno due modi per farlo, e li vedremo in questo articolo. In questa sede vedremo solo le tecniche che si possono utilizzare, senza badare all’aspetto legale o burocratico legato a queste attività , certamente complesse e da valutare caso per caso.
Come cancellare una pagina web da Google
Se il vostro obiettivo è rimuovere una pagina dai risultati di ricerca di Google – ad esempio perchè esce fuori un risultato a voi non gradito, compromettente o diffamatorio), cerchiamo di capire lo scenario:
- per rimuovere dati personali da Google, seguite la pagina di Rimozione di informazioni da Google;
- se state procedendo con l’ausilio di un avvocato per motivi legali, invece, esiste la pagina per le rimozioni per motivi legali.
Entrambe le procedure sono guidate da Google, e sono abbastanza semplici e comprensibili: durante le stesse, potrebbe essere richiesto di dimostrare che siete davvero voi i detentori delle immagini o dei diritti, per cui è molto probabile vi richiederanno di identificarvi.
Bisogna ricordare, poi, ciò che Google scrive a riguardo:
Se una foto o determinate informazioni vengono visualizzate nei risultati di ricerca di Google, significa soltanto che le informazioni sono presenti su Internet, non che Google le approva.
Questo è molto importante da tenere presente, in effetti: Google non è internet, e la presenza di un qualcosa (foto, immagini, siti ecc.) nei suoi risultati di ricerca è una cosa diversa da “essere su internet”.Quindi il modo migliore per eliminare un risultato di ricerca è, anzitutto, fare in modo che chi l’ha messo online cancelli il dato: fermo restando che, se è online, nel frattempo potrebbe averlo ricopiato chiunque altro e potrebbe, in futuro, postarlo nuovamente a nostra insaputa.
Rimozione URL da Google con la Search Consola
Per cancellare da Google le pagine di un sito, il modo più rapido è quello di utilizzare la Search Console di Google in combinazione con gli strumenti offerto dal sito stesso. Come primo passo, bisogna individuare il sito che sta ospitando la pagina in questione, ed a seconda dei casi:
1) rivolgersi al webmaster per chiedere la rimozione (in caso di difficoltà a contattarlo seguire la procedura guidata di Google), questo vale soprattutto per siti di news e blog privati;
2) se si tratta di un sito di grosse dimensioni, è opportuno contattare l’amministrazione dello stesso, eventualmente mediante pagina contatti offerta sullo stesso oppure mediante WHOIS;
3) se invece volete rimuovere un’immagine o un documento da una board pubblica oppure un video da un sito di streaming tipo Youtube, è necessario il più delle volte che la rimozione sia eseguita da chi ha fatto l’upload. Questo è forse il caso più complesso perchè, in questi casi, la procedura richiede molta attenzione e non è tipicamente molto rapida per una serie di motivi (irreperibilità dei gestori, declino di responsabilità da TOS…)
Dopo aver cancellato materialmente il dato dal server, quindi, è necessario che la pagina restituisca un errore 404 oppure che il robots.txt del sito sia configurato a dovere.
Supponiamo, tanto per capirci, di avere il controllo del Webmaster tools del sito di cui intendiamo rimuovere una pagina, e che la stessa (a seguito di intervento nostro o del gestore del sito) restituisca un 404 oppure rispetti i requisiti per la rimozione.
Cosa fare a questo punto?
Poniamo di voler rimuovere la pagina http://salvatorecapolupo.it/2011/08/10-cose-sullopen-source.html
1) Apriamo la Search Console di Google (facciamo login da qui), andiamo su Indice Google e poi su Rimozione URL, poi clicchiamo su Crea una richiesta di rimozione.
2) Inseriamo l’URL completo (nell’esempio http://salvatorecapolupo.it/2011/08/10-cose-sullopen-source.html) della pagina o dell’immagine che vogliamo rimuovere da Google, all’interno del box a sinistra di “Continua“;
3) Clicchiamo sul bottone “Continua” e vedremo qualcosa del genere: di solito, per il campo “Motivo” la prima opzione è quella corretta, a meno che non vogliate eliminare solo dalla cache (e non dai risultati di ricerca) oppure una cartella intera dal web.
4) Fatto questo, confermiamo la richiesta di rimozione cliccando su “Invia richiesta“.
5) Dovremmo vedere una pagina riassuntiva con la richiesta in stato “pending“: l’operazione può essere annullata anche in seguito (chiedendo il reinserimento) cliccando su Annulla.
6) Ripetere le operazioni per ogni singola pagina del sito in questione che vogliamo rimuovere.
7) Non rimane che attendere: entro 24/48, di solito, la pagina sarà rimossa da Google (risultati e cache) ammesso che siano rispettati i requisiti riferiti qui sopra.
Fonte: Norme per la rimozione di Google
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Gratis 🎉
- Informatica 🖥
- Internet 💻
- Spiegoni artificiali 🎓
- Svago 🎈
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟢 Che cos’è un “plug in” in WordPress (e non solo lì)
- 🟠 Public cloud: abbiamo più bisogno di sicurezza informatica
- 🟢 Che cos’è HTTPS: come funziona e a cosa serve