Come scoprire se un hosting supporta suPHP

Aggiornato il: 12-01-2023 10:43
In questo articolo daremo qualche indicazione pratica su suPHP, il modulo per la sicurezza di PHP da qualche anno obsoleto, ma ancora utilizzato su molti server in produzione.


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !

Cos’è suPHP?

Si tratta di un modulo PHP che veniva utilizzato per consentire l’esecuzione di script PHP in presenza del permesso dei proprietari; una coppia di moduli, nello specifico, chiamati rispettivamente mod_suphp e suphp che venivano richiamati dal server per cambiare il parametro uid del processo che eseguiva PHP. Il passato è d’obbligo in questi casi poichè suPHP non viene più aggiornato dal 2013, ed è stato rimpiazzato dal modulo equivalente PHP-FPM.

In pratica suPHP abilita una modalità  (relativamente, come visto) più sicura per eseguire PHP per il vostro sito web. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina ufficiale suphp.org.

Esempi pratici di suPHP

A livello pratico il modulo suPHP permette ad esempio all’utente dell’hosting di gestire applicazioni PHP nella directory home senza doversi preoccupare, al momento di creare o uploadare file o directory, dei permessi CHMOD necessari per farlo. In alcune instanze di Linux il modulo suPHP è noto procurare potenziali problemi di compatibilità  a software come PHPMyAdmin.

Verificare se suPHP è già  installato

Il modo più facile per sapere se suPHP sia installato sul server (a parte installarlo voi, naturalmente, cosa che è fattibile solo avendo accesso ad SSH o utilizzando un server dedicato oppure un VPS) è quello di sfruttare la funzione phpinfo(). Essa infatti fornisce informazioni dettagliate su tutto quello che è stato installato nel vostro server, e potrete ricare interessanti informazioni “nascoste” sull’hosting che state usando.

Per farlo bisogna:

creare un file vuoto dal nome (arbitrario) phpinfo.php;

copiare al suo interno la stringa <?PHP phpinfo(); ?>

salvare il file;

copiarlo via FTP nella root (cartella principale) del vostro sito;


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso

richiamarlo da browser, ad es. http://miosito.com/phpinfo.php

Bisogna andare a vedere, a questo punto, quello che c’è scritto in corrispondenza di Server API. I casi sono due, di solito:

  1. se viene indicato CGI, suPHP è regolarmente installato;
  2. se viene indicato Apache, suPHP non è installato.

Di seguito mostro un esempio di phpInfo in esecuzione su un PHP 5.3.2 dove suPHP era effettivamente abilitato.

server-apiPer scoprire i migliori hosting PHP clicca qui.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Come scoprire se un hosting supporta suPHP
cyberpunk 12

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso

phpinfo
Torna su