Vai al contenuto

Domini: l’ABC prima di comprarne uno

Fotolia 71539546 XS

Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Aggiornato il: 31-12-2022 17:48
Vuoi comprare un dominio per il tuo sito? Ne abbiamo discusso in più occasioni su questo blog, e non mancherà  occasione di farlo in futuro. Aprire un tuo sito è un’operazione che passa necessariamente per l’acquisto di un dominio di secondo livello (a pagamento, ad esempio NameCheap) oppure uno di terzo (preso “in prestito” da wordpress.com, Blogger e simili).

Un dominio non è altro che una stringa di lettere e numeri – soggetta a determinate regole e vincoli di struttura – che serve ad identificare un determinato host, ovvero un sito, un servizio internet, un webservice e così via. Un nome di dominio nella pratica ci risparmia di dover ricordare a memoria gli indirizzi IP numerici dei siti, e ci permette di espandere lo spazio indirizzabile mediante il comodo meccanismo offerto dal virtual hosting.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Full website address.

In altri termini, dato che un indirizzo numerico è spesso piuttosto difficile da ricordare, e poichè su un singolo “nodo” può alloggiare (per questioni di praticità  e convenienza) più di un sito, si associano degli indirizzi mediante DNS o Name Server, a seconda delle configurazioni in atto, in modo da limitarsi a dover ricordare indirizzi internet alfanumerici (un dominio, per l’appunto), seguiti eventualmente dal path della pagina (cosiddetto permalink).

Come sappiamo, o dovremmo sapere, un server Linux o Windows è tipicamente in grado di offrire altissime prestazioni rimanendo connesso alla rete 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 (uptime permettendo, ovviamente). Esso rappresenta uno dei nodi della rete internet, nello specifico, sul quale è possibile mettere a disposizione pagine web ed annessi servizi online di vario genere. Le possibilità  di servizi offerte da un singolo dominio sono davvero tantissime, e con le recenti tecnologie cloud essi si sono espansi in termini di tempistiche più veloci e maggiore supporto tecnologico a vari linguaggi e opportunità  per i clienti.

Il visitatore che desidera visualizzare un dominio potrà  farlo tramite browser o, in certi casi, opportune app, e potrà  farlo da qualsiasi dispositivo connesso in rete: smartphone, iPhone, PC, Mac, tablet e cosଠvia. Il meccanismo di funzionamento dei domini, in altri termini, permette di funzionare allo stesso modo a prescindere dalla tecnologia in uso presso l’utente, ovviamente a patto che il sito o servizio web in questione siano stati ben progettati ed implementati.

Ti potrebbe interessare:  Come misurare la velocità  di un hosting con LoadImpact

In questo contesto è bene distinguere, quindi, l’indirizzo URI (quello fisico della risorsa, o del file), dall’indirizzo IP (quello numerico, che può essere sia IPv4 che, tra qualche tempo, IPv6): il nome internet di dominio serve ad associare l’uno all’altro, in maniera univoca o meno.

(Photo Credit: 71539546 © Catalin Pop – Fotolia)


Vuoi cambiare hosting? Prova V-Hosting (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23