Vai al contenuto

Differenze tra Google.it e Google.com nei risultati di ricerca: perchè?

google 76517 960 720

Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Aggiornato il: 07-07-2022 00:00
Quando si ottimizza un sito sui motori è lecito chiedersi quale sia la differenza, in termini di indicizzazione dei risultati e di posizionamento, tra le varie versioni per nazionalità  che Google offre.

Quello che sappiamo, in generale, è che ogni versione di Google – ad esempio Google.it e Google.com – offrono risultati che possono essere diversi, e non solo: possono cambiare sulla base della lingua rilevata nella pagina web, della nazionalità  di chi cerca, dell’estensione del dominio, delle attività  SEO regresse (in termini di backlink interni ed esterni, ad esempio) e del comportamento dell’utente in quei risultati. Ad esempio, a questo riguardo, può fare la differenza il fatto che un utente clicchi su un risultato e poi rimbalzi subito via perchè non gli interessa (fattore negativo), oppure rimanga a leggere e compia un’azione virtuosa (leggere e cliccare su una risorsa ulteriore, ad esesmpio, è un fattore positivo)


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

I due fattori principali sono pertanto il target linguistico e quello geografico, anche se possono esistere situazioni intermedie: ad esempio siti hostati all’estero (hosting in Germania, ad esempio) che pero’ vengono listati correttamente dentro Google.it, perchè sono in lingua italiana ed attirano naturalmente traffico dall’Italia.

Quanto influisce ad esempio la nazionalità  dell’indirizzo IP del server del sito (o del backlink)? La nazionalità  dell’hosting, in generale, non è vincolante in tal senso, e mentre il target linguistico è legato alla lingua in cui è scritto il sito (e, di riflesso, probabilmente anche quella dei link che lo citano), quello geografico è legato alla nazionalità  del server e all’estensione di dominio che viene utilizzata.

Un tempo la Search Console permetteva, nella vecchia versione dell’interfaccia, di impostare esplicitamente la nazionalità  di un dominio; ad oggi questa possibilità  non è più disponibile per i webmaster perchè, evidentemente, i segnali considerati sono “sottintesi” quanto più complessi da valutare.

Ti potrebbe interessare:  Come guadagnare col tuo blog: il caso Trovalost.it

Vuoi un hosting per il tuo sito? Prova Keliweb (clicca qui)



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23