Vai al contenuto

Home living: architettura e arredamento tra presente e futuro

smart home 2769210 960 720

Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Aggiornato il: 21-01-2023 16:05
La diffusione sempre più capillare di soluzioni di domotica e di smart home pone una serie di nuove possibilità  per innovare all’interno della propria casa: in questo ambito, si sta diffondendo un’idea sempre più concreta di concepire gli spazi vitali delle nostre case in modo sempre più efficente e tecnologico. L’estrema diffusione delle tecnologie del cosiddetti Internet delle cose (IoT), del resto (fermo restando i suoi potenziali rischi e limiti), sembra giocare un ruolo chiave in questa innovazione architetturale, che giocherà  (a nostro modesto avviso) un ruolo chiave per la definizione delle case del futuro. Case in cui, di fatto, ci troviamo a stare in misura molto maggiore rispetto al passato, aumentando cosଠil desiderio di aggiungere tecnologia che possa facilitare qualsiasi faccenda domestica e che non si limitino, per intenderci, al controllo delle luci di casa mediante smartphone o all’apertura elettrica delle tapparelle.

Chiamatelo come preferite: living home o home living (esistono già  un paio di brand con questo nome, per inciso), ma il concetto non cambia. SIgnifica solo una cosa: personalizzare il tuo arredamento, sfruttando una formula leggermente diversa da quella dell’acquisto di mobili e simili in modo massificato, ma che può passare dalla realizzare di elementi architettonici certo più costosi, ma altamente personalizzabili. E che potrebbero integrarsi facilmente con le nuove tecnologie, dal wireless al bluetooth, come già  avvenuto, quasi senza che ce ne rendessimo conto, per le smart TV ed il nuovo digitale terrestre.


Vuoi pubblicare il tuo articolo su questo portale? Cercaci su Rankister (clicca qui) .

Alcuni esempi: termostati vocali ancora più evoluti e controllabili a distanza, al fine di controllare la temperatura dell’ambiente e farci trovare il clima ideale mentre torniamo a casa dall’ufficio. Dispositivi per risparmiare sulla bolletta, ridurre i consumi, evitare gli sprechi, regolare la luminosità  di un ambiente. Comandi vocali per bollitori ed altri elettrodomestici, e cosଠvia. E l’home living potrebbe realmente diventare uno dei trend più forti e diffusi degli ultimi anni: secondo le stime di Google, Veneto e Piemonte sono in teoria le regioni in cui vengono effettuate maggiori ricerche in tal senso, e dove le aziende di questo settore potrebbero provare teoricamente ad investire in termini di marketing.

Ti potrebbe interessare:  ##4636##: accesso a menu Android di diagnostica

Anche la realtà  aumentata a cui siamo sempre più abituati mediante app  potrebbe giocare un ruolo chiave in questa innovazione, con mobilifici che potrebbero, dall’oggi al domani, proporre app per “immaginare” o posizionare virtualmente un mobile da acquistare all’interno dello spazio in cui potrà  andare a finire.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Trovalost.it

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23