Hosting semi-dedicati a confronto: perchè e quando sceglierli

Aggiornato il: 19-03-2023 09:55
La soluzione semidedicata viene offerta soltanto da alcuni provider di hosting allo scopo di distribuire meglio il carico di richieste, evitando di sovraffollare una singola risorsa: in sostanza viene offerto un server dedicato, con gli ovvi vantaggi del caso, ma con un limite massimo (prefissato) di webmaster che possono sfruttare le risorse.


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !

Da dove nasce l’esigenza di un semi-dedicato? Dal fatto che esistono soluzioni shared a pagamento che ospitano migliaia di siti sullo stesso server, e nonostante le politiche di suddivisione equa delle risorse (clustered, ad es.) puo’ capitare che un singolo sito di spam blocchi l’accesso a tutti gli altri, oppure che tutti i siti siano “condannati” al limbo limitando il numero di accessi contemporanei.

Schermata 2011 01 04 a 10.37.07 2
Nell’immagine, un tipico “sovraffollamento” di server condiviso da più utenti con più siti.
Schermata 2011 01 04 a 10.37.07
Una soluzione semi-dedicata limita l’accesso al server ad un massimo numero di utenti.

Dunque per chi è utile una soluzione semidedicata? Puo’ andare bene, senza dubbio, per quei webmaster che gestiscono più siti contemporanemente, e che hanno mediamente un flusso di visite consistente e che soffrano, ad esempio, di problemi di raggiungibilità  del proprio sito (uptime non ottimale).

Come funziona un semi-dedicato? In linea di massima gli hosting semi-dedicati consentono di avere delle risorse garantite maggiormente performanti rispetto ad uno shared hosting tradizionale. Il punto cruciale è che sui server semi-dedicati si impostano di solito un massimo di clienti limitato (lo fa il provider stesso), mentre tipicamente su shared hosting il numero di clienti è non è determinabile a priori. Come mostrato nella seguente tabella, su questo campione di tre hoster semi-dedicati il limite massimo di clienti è orientativamente prefissato da 25 a 500, in misura comunque variabile a seconda delle esigenze (ringrazio le rispettive assistenze per i chiarimenti fornitimi via mail ieri pomeriggio). Ovviamente minore è il tetto massimo, maggiori saranno le prestazioni (ed il costo): nella realtà  le prestazioni reali possono subire variazioni sensibili, specie se avete una situazione particolare e richiedete soluzioni personalizzate.


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !

Hoster Max Clienti/Server Costo/1 Anno
web4web.it 25 250 €
supporthost.it 70 84 €
netsons.com 500 60 €

C’è da dire, a questo punto, che molti hoster – qui non riportati – fanno pagare un semi-dedicato esattamente quanto un dedicato, quindi anche migliaia di euro all’anno, e che molti hosting oltreoceano non dispongono di piani semidedicati. Questo credo che spezzi una lancia a favore di questo tipo di servizi, specie nel caso in cui costano praticamente quanto un hosting condiviso che la maggioranza di noi usa per i propri siti web di default. Ho notato che alcuni servizi sembrano non conoscere affatto un tipo di soluzione di questo tipo, che invece è un qualcosa di abbastanza diffuso orientativamente dall’anno scorso (2010) per servizi made in Italy.

Fotolia 19206100 XS
© Cmon – Fotolia.com

In definitiva:

  1. le soluzioni di hosting condiviso in genere sono mediamente capaci di fronteggiare senza problemi flussi di traffico di visitatori anche elevato;
  2. in alcuni casi se il proprio sito è spesso offline e risponde poco, per reggere meglio le richieste è possibile valutare una soluzione semidedicata;
  3. è possibile acquistare un server dedicato (Web hosting dedicato a 3 € al mese WestHost.com) per emulare questo tipo di funzionalità , limitandosi a gestire un numero limitato di siti su di esso;
  4. è possibile rivolgersi ad un hoster che disponga di soluzioni semi-dedicate a prezzi vantaggiosi, come SupportHost.it;
  5. è possibile, come soluzione ulteriore, utilizzare hosting condivisi come Mister Domain che non siano troppo affollati al momento, ed avere prestazioni paragonabili ad un semi-dedicato (chiedere comunque prima all’assistenza per avere la sicurezza). Nella mia esperienza i due siti che gestisco su quest’ultimo.

Nota. Alcuni semi-dedicati offrono banda e spazio su disco limitate, dimensionabili sulla base delle proprie effettive richieste di traffico e di file da hostare.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
Non ha ancora votato nessuno.

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Hosting semi-dedicati a confronto: perchè e quando sceglierli
cyberpunk 12

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !

Schermata 2011 01 04 a 10.37.07 2
Torna su