Aggiornato il: 29-05-2022 16:39
Sono gli ultimi giorni per fare domanda con lo SPID ed essere inseriti nelle GPS (Graduatorie Provinciali di Supplenza), valide per I e II fascia: c’è tempo fino al 31 maggio a mezzanotte. Vediamo qualche indicazione utile su come realizzare l’operazione con successo.
La digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione passa anche per la scuola: grazie alla crescente diffusione di SPID e PEC, infatti, le domande per concorsi e le procedure burocratiche possono passare direttamente online, senza andare in ufficio e senza dover prendere appuntamento. Per accedere a questi servizi è pertanto necessario ricorrere ad un’autenticazione forte, ovvero un sistema come lo SPID, basato su firma digitale, che potete aprire una volta per tutte pagandolo eventualmente una sola volta, e che poi rimarrà a vostra disposizione gratis anche per le volte successive.
La domanda per poter accedere alle graduatorie provinciali e di Istituto (GPS) per le supplenze relative agli anni scolastici 2022-23 e 2023-24 dovrà essere presentata attraverso il sito Istanze on Line (piattaforma POLIS) del Ministero dell’istruzione, entro martedଠ31 maggio 2022 alle ore 23:59. Chi non farà le domande per l’insegnamento come supplente, in altri termini, rimarrà escluso da questa possibilità per i prossimi due anni. I titoli necessari e valutabili sono vari e sono ricollegati alle materie che si intende insegnare, per cui conviene fare riferimento alla normativa e ricorrere alle fonti attendibili del Ministero dell’Istruzione, in merito.
Come compilare la domanda per le GPS
Come prima cosa bisogna andare nel sito ufficiale di Istanze Online:
e cliccare su “ACCEDI DIRETTAMENTE DA QUI” sotto la scritta Istanza Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS).
Ci sono quattro casi da considerare, a questo punto, come è possibile vedere da qui:
I casi sono questi, e basta seguire o scegliere la più semplice per voi:
- nel primo, avete già una username ed una password a disposizione che ad esempio potreste aver usato in passato; la tendenza attuale da ottobre 2021 è quella di usare i metodi di accesso successivi, per cui è plausibile che dobbiamo seguire una delle strade alternative riportate;
- nel secondo caso, se avete l’accesso con un account personale SPID (se non ne avete uno, rivolgetevi ad un provider che ve lo fornirà ), potrete inoltrare le domande GPS previa autenticazione; cliccate sul bottone di accesso, tenete il cellulare a portata di mano, poi inserite le credenziali SPID e validate l’accesso con l’apposita firma digitale o OTP. SPID validi sono ad esempio quelli di Aruba, Namirial, Register e cosଠvia. àˆ richiesto, nello specifico, un accesso di livello 2.
- nel terzo caso potete entrare con CIE (Carta di Identità Elettronica), dopo aver installato l’app ufficiale CIE ID (per iOSÂ o per Android) e disponendo di un cellulare con supporto a NFC (Near Field Communication).
- nel quarto e ultimo caso, potrete provare ad accedere mediante sistema eIDAS, qualora siate di nazionalità belga, croata, ceca, danese, estone, tedesca, lettone, lussemburghese, olandese, portoghese, slovacca e spagnola.
Come modificare i dati personali prima di inviare la domanda
Prima di procedere alla compilazione della domanda si consiglia di accedere all’area riservata (ecco il link che non sempre è facile da reperire e da cui è opportuno partire):
per verificare di aver inserito tutti i dati corretti, in particolare PEC, email e indirizzo fisico di casa. Per accedere serve essersi autenticati con CIE o SPID come scritto poc’anzi.
Suggerimenti generali per compilare la domanda GPS
Un po’ di suggerimenti derivanti dalla nostra esperienza nella compilazione della domanda.
- In primis selezionate la provincia di interesse per inviare le domande, ricordandovi che non potrete cambiarla in seguito per i successivi due anni.
- Verificate con attenzione che tutti i vostri dati personali siano corretti e aggiornati.
- Inseritevi in almeno una graduatoria, sulla base delle materie che potete insegnare; per informazioni guardate nel sito classidiconcorso.it.
- Per ogni graduatoria dovrete indicare 20 sedi di scuole nella provincia indicata, per cui sarete in seguito messi in graduatoria.
- Caricate tutti i titoli che possono concorrere alla valutazione ed al punteggio: diploma (in alcuni casi), laurea, dottorato, master, assegni di ricerca, attività da dipendente presso l’Università , specializzazioni, titoli acquisiti di altro genere. Ogni caso fa storia a sè e non si possono dare indicazioni più precise. Le pubblicazioni a vostro nome non sembra esserci modo per inserirle, per quanto abbiamo visto, nel caso in cui pensiate di farlo.
- Non dimenticate di inserire i dati obbligatori con l’asterisco e di dichiarare la cittadinanza come indicato, assieme ai requisiti previsti dalla legge per poter insegnare.
- La domanda, una volta caricata, può essere rifatta e rettificata entro il termine massimo del 31 maggio 2022 alle 23:59.
Operazione momentaneamente non disponibile, riprovare in un secondo momento: cosa significa se appare questo errore, come risolverlo
- Fate attenzione ai bug non segnalati: abbiamo notato che usando Google Chrome se inserite tra i titoli di servizio la dicitura Anno Scolastico di riferimento (AS) come 2021-22, ad esempio, lo prende tranquillamente e carica la lista delle materie da cui scegliere (A40, A41 ecc., ad esempio), diversamente NON le carica e se provate a inviare il dato scritto come 2021/22 con lo slash darà messaggio di errore: Operazione momentaneamente non disponibile, riprovare in un secondo momento. Il bug non sembra essere documentato e si risolve scrivendo con attenzione i campi, assicurandosi che tutti quelli necessari siano inseriti e tutto questo avviene, lo ricordiamo, nell’inserire i titoli di servizio. Per risolvere il problema basta compilare con attenzione i dati ed accertarsi che siano tutti presenti e caricati: scrivete correttamente l’anno scolastico altrimenti darà errore, insomma.
Dove leggere l’ordinanza ministeriale?
Abbiamo riportati alcune fonti e indicazioni utili per compilare la domanda, ricordandovi infine che l’Ordinanza ufficiale si trova qui:
Ordinanza GPS – Ordinanza Ministeriale n. 112 del 6 maggio 2022
Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui