Preferiamo sempre gli URL brevi e, se è il caso, SEO friendly. Ma quant’è la lunghezza massima di un URL, oltre la quale non si può andare? Domanda interessante quanto controversa: in genere, infatti, la lunghezza massima ammissibile per un URL su internet non è predefinita, e dipende anche dal browser che viene utilizzato. La lunghezza massima di un UL dipende, pertanto, da una varietà di fattori, tra cui ne dobbiamo considerare soprattutto due:
- il browser usato dall’utente;
- il tipo di server su cui è installato il sito
Contrariamente a quello che si possa pensare, quindi, non è questione di quanto i motori riescano a “leggere” come lunghezza massima bensଠdi quanto, più semplicemente, sia lo standard imposto dai browser. Gli URL vanno mantenuti brevi, ed è questa la regola generale “aurea” che i SEO possono e dovrebbero, a mio avviso, seguire.
Lunghezza massima di un URL per Google
Lato Google non ci sono indicazioni precise perchè l’argomento, come vedremo, è piuttosto complesso. nel 2019 John Mueller ha indicato in massimo 1000 caratteri la lunghezza accettabile di un URL per consentire l’indicizzazione su Google, ma l’argomento è stato soggetto di interpretazioni soggettive di vario genere, spesso arbitrarie e fuorvianti, anche perchè ha poi aggiunto: “questo non vuol dire che sia una buona pratica“.
E infatti, come vedremo adesso, un URL di 1000 caratteri è già lunghissimo di suo :-)
Cosa dice lo standard?
A livello di standard internazionali non esiste un’indicazione precisa sulla lunghezza massima di un URL, perchè in genere dipende da almeno due fattori: la capacità del server di gestire URL lunghi e quella del client, cioè del browser. Di fatto, si cerca di mantenere gli URL sempre più brevi che si può, in modo che siano espressivi (si capisca che cosa sono senza aprire la pagina) e siano maneggevoli (un URL di 1780 caratteri, ad esempio, sarebbe fatto cosà¬, tanto per capire quanto sia lungo, non esattamente facile da copia-incollare, in questo caso):
sito.com/questo-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-aksdghasgdjhagsjhdgsagdhjasgdjhagsjhdgsahjgdsaghdgjagdjhaquesto-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-aksdghasgdjhagsjhdgsagdhjasgdjhagsjhdgsahjgdsaghdgjagdjhaquesto-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-aksdghasgdjhagsjhdgsagdhjasgdjhagsjhdgsahjgdsaghdgjagdjhaquesto-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-aksdghasgdjhagsjhdgsagdhjasgdjhagsjhdgsahjgdsaghdgjagdjhaquesto-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-aksdghasgdjhagsjhdgsagdhjasgdjhagsjhdgsahjgdsaghdgjagdjhaquesto-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-aksdghasgdjhagsjhdgsagdhjasgdjhagsjhdgsahjgdsaghdgjagdjhaquesto-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-aksdghasgdjhagsjhdgsagdhjasgdjhagsjhdgsahjgdsaghdgjagdjhaquesto-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-aksdghasgdjhagsjhdgsagdhjasgdjhagsjhdgsahjgdsaghdgjagdjhaquesto-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-aksdghasgdjhagsjhdgsagdhjasgdjhagsjhdgsahjgdsaghdgjagdjhaquesto-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-questo-url-1780-caratteri-maguardate-cheedavveromoltolungo-nelmezzodel-camminaksdasgdgashg-dinostro-antani-aksdghasgdjhagsjhdgsagdhjasgdjhagsjhdgsahjgdsaghdgjagdjha-antani-antani-antani-antani-anta
Alla prova dei fatti in questi casi non c’è molto da discutere: bisogna mantenere gli URL di lunghezza possibilmente inferiore a questo conto “spannometrico”:
- caratteri con 5 parole all’interno di lunghezza media 5 caratteri: 25 caratteri in media
- caratteri occupati eventualmente dalla data dell’articolo: gg/mm/aaaa = 10 caratteri
La lunghezza ideale di un URL potrebbe pertanto essere quella di meno di 100 caratteri, alla fine, se ragioniamo su come si lavora usualmente in questo ambito. Del resto trovo che sia inutile infatti impostare un URL oltre una certa soglia di lunghezza perchè, anzitutto, è poco SEO friendly ed è difficile da usare per tutti.
Cosa dice lo standard internazionale per gli URL?
Stando alla standard RFC 2616 (con riferimento al protocollo HTTP/1.1) si afferma che:
Il protocollo HTTP non detta un limite a priori sulla lunghezza degli URI […] e dovrebbe restituire un errore 414 (Request-URI Too Long) se il client non fosse in grado di gestire la richiesta [ … ]
In teoria pertanto non c’è un vero e proprio limite, perchè dipende dal browser ed ogni browser (Chrome, Firefox, …) supporta diversamente questa cosa.
Lunghezza massima URL per server
Su server Apache la lunghezza massima di un URL è molto “generosa” di default: abbiamo infatti un limite di ben 8190 byte di lunghezza che si possono sfruttare.
Su Nginx, poi, la lunghezza massima dell’URL, ovvero la soglia oltre la quale è possibile inviare un errore 414 Request-URI too long, è impostabile mediante il parametro: large_client_header_buffers. (fonte, fonte),
Lunghezza massima URL per browser
Su Internet Explorer la lunghezza massima di un URL ad esempio è di 2.083 caratteri, su Chrome Google Chrome non sembra esserci un’indicazione precisa. Essendo inferiore al limite massimo di Nginx e di Apache che abbiamo visto, la lunghezza massima di un URL, per stare comodi e “tranquilli”, è pertanto di 2000 caratteri al più.
Regola pratica: URL di massimo 2000 caratteri
Sulla base di varie considerazioni quantitative e di alcuni test sui più diffusi browser, comunque, una buona norma pratica sembra quella di mantenere gli URL al di sotto dei 2000 caratteri, in quanto ciò permette di garantire compatibilità con tutte le combinazioni di configurazioni più diffuse (fonte).
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Gratis 🎉
- Informatica 🖥
- Internet 💻
- Meteo
- monitoraggio servizi online 📈
- Scrivere 🖋
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔴 Come mettere una chiamata in attesa – usare *43#
- 🔵 Come cercare i file che occupano più spazio (SSH) – Liberare spazio
- 🔵 [Go] Guida veloce al linguaggio Golang