Aggiornato il: 27-06-2022 11:02
In questo nuovo articolo vedremo 10 offerte di hosting web per il sito web della tua azienda, che potrai facilmente confrontare e valutare.
Perchè mi serve un hosting?
Un servizio di hosting web è indispensabile per poter ospitare i nostri servizi, i dati e la tecnologia che vorrai offrire sul web tramite il tuo sito; ovviamente potresti anche valutare qualche soluzione gratuita (ce ne sono davvero tantissime, ormai), ma in generale per le aziende è molto più consigliabile sfruttare da subito un hosting a pagamento. Questo perchè, almeno nelle soluzioni di base, il costo è davvero minimale rispetto alle opportunità offerte, viene data anche un minimo di assistenza (che non riguarda i problemi specifici del sito, ma è comunque utile per capire come configurare l’hosting per il sito stesso) e, insomma, l’investimento vale la pena anche se avete un sito web che non pensate di aggiornare troppo spesso.
Perchè PHP?
I meno esperti potrebbero aver bisogno di capire cosa sia il PHP e perchè venga utilizzato cosଠcomunemente; PHP è, infatti, il più popolare linguaggio di scripting server side presso i clienti dei vari hosting, e questo per una varietà di ragioni: prima di tutto esso, grazie alla cooperazione con MySQL (mediante una apposita estensione installata solitamente in modo standard sui vari server) permette a WordPress e Joomla! di funzionare. Esso fornisce un ampio supporto per funzionalità di degli errori, ad esempio, facilitando enormemente la fase di produzione e sviluppo dei siti e dei servizi web in generale.
Per saperne di più sul PHP, leggi qui.
Cosa cerchiamo: requisiti tecnici
I requisiti che abbiamo considerato sono i seguenti.
- hosting Linux
- PHP almeno 7.1
- MySQL almeno 5.6
- Server Apache
Le migliori offerte di hosting per aziende
Ecco le offerte che abbiamo selezionato per voi. Quella che segue, in questo caso, non è una classifica vera e propria, quanto una selezione delle offerte che in questo momento mi sembrano più interessanti per i webmaster (clicca sul nome dell’offerta per visualizzarla nel sito di origine).
Hosting PHP per avviare un business online
Siteground | Siteground è un servizio di hosting funzionale, veloce e scalabile, anche con un ottimo livello di assistenza via telefono e chat (in italiano). Offre varie soluzioni di hosting condiviso che possono andare bene per iniziare, e fa in modo di potenziare ogni giorno la propria infrastruttura tecnologica. |
Tophost | A soli 20 euro all'anno, questo celebre hosting italiano vi offre la possibilità di gestire uno spazio web interamente gestito da voi con ben 30 GB disponibili, supporto alle più moderne tecnologie come PHP 7 e Let's Encrypt per HTTPS, ben 6 database MySQL indipendenti tra loro e la bellezza di 50 account di email. Pur puntando prevalentemente soluzioni low cost è un'opportunità concreta anche per moltissime startup ed aziende che stanno aprendo le porte al web in questo momento, ad esempio lanciando un nuovo sito web. |
Serverplan | ServerPlan è un hosting italiano che vi mette a disposizione tecnologia SSD, almeno 2 GB di spazio web su disco, nessun limite su banda e spazio su disco ed almeno 5 account di posta elettronica. Le offerte che vengono proposte sono davvero molto numerose, e vanno dal cloud agli IP dedicati passando per VPS, certificati HTTPS a livello di dominio e registrazioni di domini con qualsiasi estensione. |
SupportHost | Si segnala soprattutto per le offerte di hosting semidedicato che vanno bene per gestire più di un sito della stessa azienda, oppure se avete un sito con parecchio traffico, e si vogliono mantenere i costi contenuti. In questo caso l'azienda tende a limitare il numero di account di clienti sulla stessa macchina, in modo da distribuire al meglio il carico di richieste ed evitare overload o periodi offline. |
SecureSignup | Si tratta di un hosting davvero molto poco conosciuto in Italia, ma con cui mi trovo davvero benissimo e non ho mai avuto un problema ad ospitare i miei numerosi siti web. Ad oggi, lo utilizzo da circa 7 anni e non mi sono ancora pentito di averlo fatto, anche perchè costa davvero pochissimo anche il piano di hosting pro (che consiglio per le aziende). In realtà tutto questo si paga con il fatto che i servizi non sono sempre facilissimi da configurare e non c'è, almeno che io sappia, una vera e propria assistenza: ma se avete personale qualificato a disposizione questa potrebbe essere la scelta per voi. |
Keliweb | Ancora oggi è una delle aziende di hosting più importanti del nostro paese, in continua crescita e con un'assistenza tecnica molto preparata; hanno soluzioni di hosting di ogni genere, conviene farsi un sito sul loro sito per rendersi conto da soli. Domini, cloud hosting, server, certificati e server per web service a vostra disposizione ogni giorno. |
Bluehost | Da sempre uno dei servizi americani di hosting più veloci, per quanto sia meno economico oggi che in passato. Da primi clienti, comunque, fanno spesso delle offerte per il primo anno, per cui potete comunque prenderlo in considerazione come scelta, secondo me. Forse uno dei servizi più veloci e con meno latenza che abbia mai utilizzato, nonostante la posizione geografica distante. |
HostMonster | Principali pregi: varietà dei servizi, funzionalità del server, elevatissimo uptime anche se all'estero. Principali difetti: è in inglese, sia interfaccia che supporto. A mio parere è di buon livello, finora si è rivelato all'altezza delle aspettative, offrendo servizi di livello, FTP veloce e responsivo, alta reperibilità dei siti. L'assistenza è anche piuttosto disponibile ma le condizioni d'uso pongono alcune limitazioni specifiche sui contenuti e vanno quindi lette con grande attenzione (questa è una regola generale, ovviamente). |
Hostgator | HostGator offre servizi di hosting per aziende e privati di ogni genere, dal più economico al più avanzato. In genere supporta tranquillamente hosting WordPress (migrazione da altri siti web inclusa), e dispone di una buona assistenza in caso di difficoltà. |
V-Hosting | Hosting web italiano a circa 40 euro all'anno, con almeno 3 GB di spazio per il database MySQL nella versione più basilare, anche qui facilmente estendibile con altri servizi in caso di necessità |

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui