Cloud, SaaS, ma anche VPS e CDN – sono i termini del web e in particolare del mondo degli hosting, le macchine hardware adibite all’incremento ed al mantenimento dei siti web all’interno di internet. Di fatto le tradizionali strutture client-server sembrano destinate ad essere soppiantate da elementi nuovi, più avanzati dal punto di vista tecnologico, e che permettono ad esempio di valorizzare elementi come le prestazioni, la flessibilità e la velocità. Questi termini rappresentano alcune delle tecnologie e dei concetti più avanzati nel panorama attuale del web hosting, offrendo soluzioni innovative per migliorare le prestazioni, la scalabilità e la sicurezza delle applicazioni web.
Eccovi un nuovo glossario dei termini che dovremmo tenere ben presenti per il futuro: alcuni termini sono già noti, altri sono di recente introduzione (2025).
1. Containerizzazione
La containerizzazione è una tecnologia che consente di isolare le applicazioni e le loro dipendenze in unità chiamate “container“. Questi container sono leggeri e portabili, permettendo alle applicazioni di funzionare in modo coerente su diverse infrastrutture. A differenza delle macchine virtuali, i container condividono lo stesso sistema operativo, riducendo l’overhead e migliorando l’efficienza. Strumenti come Docker e Kubernetes sono ampiamente utilizzati per la gestione dei container nel web hosting moderno.
2. Edge Computing
L’Edge Computing prevede l’elaborazione dei dati vicino alla fonte di generazione, anziché in data center centralizzati. Nel contesto del web hosting, ciò significa distribuire server e risorse di elaborazione in posizioni geografiche strategiche per ridurre la latenza e migliorare le prestazioni delle applicazioni, soprattutto per gli utenti finali situati in diverse regioni.
3. Serverless Computing
Il Serverless Computing è un modello di esecuzione nel quale il fornitore di servizi cloud gestisce automaticamente l’infrastruttura necessaria per eseguire il codice dell’utente. Gli sviluppatori possono concentrarsi sullo sviluppo delle funzionalità senza preoccuparsi della gestione dei server. Le risorse vengono allocate dinamicamente in risposta agli eventi, e la fatturazione si basa sull’uso effettivo delle risorse.
4. Infrastruttura Iperconvergente (HCI)
L’HCI integra risorse di calcolo, storage e networking in un’unica soluzione software-defined, gestita centralmente. Questa architettura semplifica la gestione dell’infrastruttura del web hosting, migliorando la scalabilità e riducendo i costi operativi.
5. Rete Definita dal Software (SDN)
La SDN è un approccio alla gestione delle reti che separa il piano di controllo dal piano dati. Ciò consente una gestione più flessibile e programmabile della rete, facilitando l’ottimizzazione del traffico e l’implementazione di politiche di sicurezza avanzate nel contesto del web hosting.
6. Funzioni come Servizio (FaaS)
Il FaaS è un sottoinsieme del Serverless Computing che permette agli sviluppatori di eseguire frammenti di codice in risposta a eventi specifici senza dover gestire l’infrastruttura sottostante. Questo modello è ideale per applicazioni che richiedono scalabilità dinamica e fatturazione basata sull’uso effettivo.
7. Architettura a Microservizi
L’architettura a microservizi suddivide un’applicazione in piccoli servizi indipendenti, ognuno dei quali esegue una funzione specifica. Questi servizi comunicano tra loro attraverso API e possono essere sviluppati, distribuiti e scalati in modo indipendente, migliorando la flessibilità e la manutenibilità delle applicazioni ospitate.
8. Certificati SSL/TLS Avanzati
Oltre ai tradizionali certificati SSL/TLS, esistono certificati avanzati come i certificati wildcard, che coprono un dominio e tutti i suoi sottodomini, e i certificati SAN (Subject Alternative Name), che permettono di proteggere più domini con un singolo certificato. Questi certificati offrono maggiore flessibilità e sicurezza per le configurazioni di hosting complesse.
9. HTTP/3 e QUIC
HTTP/3 è la nuova versione del protocollo HTTP che utilizza il protocollo di trasporto QUIC basato su UDP. Offre miglioramenti significativi in termini di velocità e sicurezza rispetto alle versioni precedenti, riducendo la latenza e migliorando l’esperienza dell’utente finale.
10. Gestione dei Log Centralizzata
In ambienti di hosting complessi, la gestione centralizzata dei log consente di raccogliere, analizzare e monitorare i log provenienti da diverse fonti in un’unica piattaforma. Questo approccio facilita il rilevamento di anomalie, la risoluzione dei problemi e il mantenimento della sicurezza dell’infrastruttura.
Availability – Uno dei vantaggi dell’utilizzo di un cloud provider è rappresentato dalla scalabilità che apporta, in grado di assicurare che il servizio necessario sia reso disponibile quando e dove richiesto. Incrementa in modo sistematico la disponibilità di risorse e applicazioni per tutti gli utenti.
Backup – Si tratta di un servizio offerto usualmente dalle aziende di hosting che crea una copia dei dati del sito di un utente. Se qualcosa dovesse andare storto durante l’aggiornamento o l’uso del sito, è possibile ripristinare il backup precedente “riportando in vita” il sito in questione. In certi casi i servizi di backup sono forniti separatamente a pagamento, in altri sono inclusi direttamente nel cPanel (il pannello di controllo amministrativo del sito). àˆ plausibile che i backup possano diventare, ed in parte già questo avviene, sempre più evoluti, esterni al sito originale, incrementali e/o basati su cloud.
Banda (Bandwidth / Data Transfer in inglese) – L’ammontare di dati che possono essere trasferiti, in termini di traffico in ingresso ed uscita, tra i tuoi visitatori ed il tuo sito. Solitamente si aggira attorno ai 10/20 GB mensili, ed in generale più ne viene fornita meglio è, anche in base al tipo di sito in questione: se offrite streaming audio e video, ad esempio, avrete bisogno di più banda di quanto ne possa richiedere un sito con sole piccole immagini e testi. Se la banda è “illimitata†solitamente è solo un modo di dire, ovvero si tratta di una strategia di marketing / slogan commerciale per vendere più facilmente in servizi: l’idea di risorse senza limiti non sembra esistere, concretamente, in ambito di qualsiasi servizio che dipenda da hardware (per natura limitato).
cloud hosting Un sistema di memorizzazione dei dati operante in forma distribuita: quando un dato viene salvato su un cloud alloggia su svariati tipi di locazioni/server differenti, in modo da migliorare, all’occorrenza, la reperibilità delle informazioni e velocizzare, in certi casi, le prestazioni. Il cloud rende inoltre disponibili servizi aggiuntivi come il SaaS e permette ai webmaster di disporre esclusivamente delle risorse che realmente servono. Un hosting cloud è una soluzione di hosting scalabile, disponibile in modo molto flessibile ed allocata ai client in base all’effettiva necessità , senza necessità di costi fissi (di solito).
SaaS – Software as a Service – in ambito cloud fa riferimento ad un software utilizzato come servizio, in altri termini un prodotto che non richieda alcuna installazione sul client dell’utente. Ciò consente di non perdere tempo con l’installazione, oltre che di disporre di soluzioni avanzate già pronte all’uso.
PaaS – Platform as a Service – in ambito cloud fa riferimento ad un sistema operativo utilizzato come servizio, con modalità simili a quelle del SaaS. 

[Cloud] IaaS – Infrastructure as a Service – in ambito cloud questa modalità fa riferimento ad un insieme di software, ad un sistema operativo e ad una infrastruttura (che include firewall, storage, accesso di rete ed altri servizi di ottimizzazione).
CDN – Un servizio utile per velocizzare il tempo di caricamento di pagine web, video e risorse multimediali in genere, che si basa su una rete di contenuti (Content Delivery Network) ottimizzata e distribuita geograficamente.
Co-Location / Housing Una tipologia di hosting che si attua qualora le macchine dello stesso siano alloggiate fisicamente all’interno di facilities del provider di hosting.
hosting condiviso Una tipologia di hosting molto diffusa concessa da un provider di servizi ad un utente in condivisione con altri (per quanto possano gestire indipendentemente ogni spazio): condivide le risorse in termini di spazio disco e RAM e permette prestazioni di medio-basso livello ai siti, ovviamente a fronte di un prezzo più basso (fino a dieci volte meno di un normale hosting dedicato). Ormai viene offerto a prezzo stracciato: si vedano ad esempio Keliweb, Aruba, TopHost, Noamweb.
hosting dedicato Una tipologia di hosting concessa da un provider di servizi ad un utente in tutta la sua interezza: massimizza ovviamente le risorse in termini di spazio disco, RAM e permette prestazioni di altissimo livello ai siti, ovviamente a fronte di un prezzo più elevato (fino a dieci volte di più di un normale hosting condiviso).
hosting reseller Un certo ammontare di risorse del server che vengono vendute ad un singolo cliente, il quale potrà rivenderle a sua volta, solitamente con una politica di prezzo libera, ad altri webmaster a sua volta.
Nome di dominio (o nome a dominio) Da non confondersi con hosting o hosting web, il nome di dominio fa riferimento alla sezione di URL con formato www.nomedelsito.estensione: un esempio di nome internet (altro sinonimo del termine) è dato da miosito.com oppure www.miosito.com. Occhio a tenere presente le nuove estensioni che sembra arriveranno dopo l’estate.
VPS (Virtual Private Server) Un hosting suddiviso in sezioni distinte, ognuna delle quali opera come un server vero e proprio, per quanto alloggiato sulla stessa macchina fisica. In termini pratici è meno costoso del dedicato ed un po’ più performante del condiviso. In molti casi potrebbe avere senso se correlato ad una soluzioni frammista di tecnologia cloud (vedi vps-cloud.it)
Spazio su disco – Lo spazio fisico, in termini di megabyte o terabyte, che viene riservato da un hoster per memorizzare i file (ad esempio HTML o PHP) del vostro sito: in certi casi gli hoster permettono di ospitare anche file video o audio, in altri casi preferiscono evitare tale pratica limitando l’uso, per questioni di economia di spazio e risorse, esclusivamente ai file del web “leggeri†(CSS, immagini, HTML, PHP e cosଠvia)
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Domini Internet 🌍
- intelligenza artificiale 👁
- Lavoro 🔧
- Marketing & SEO 🌪
- Meteo
- Mondo Apple 🍎
- Scrivere 🖋
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔵 Il giorno in cui gli IPv4 finirono
- 🟡 Guida pratica a Google News, come entrarci e come gestirlo
- 🟡 Come configurare OPCache per PHP