Vai al contenuto

SIPRnet: la rete nascosta utilizzata per connettersi in modo sicuro a internet

hacking g201398b34 1920

Aggiornato il: 01-11-2022 23:20
Nella narrativa annessa al mondo di internet e dell’hacking, la rete denominata SIPRnet (che si legge sipper-net, e non è SIRPnet come spesso capita di leggere erroneamente su alcuni libri e siti web) occupa da sempre un posto “privilegiato”: si tratta infatti di uno degli aspetti più misteriosi e suggestivi che siano mai stati svelati sulla gestione delle comunicazioni di rete negli USA. Per comprenderne le origini bisogna spingersi un po’ nella storia, contestualizzando la narrazione al contesto dei primi anni ’90.

Intel GreenDoor

Di Director of National Intelligence (DNI) & Special Security Office, Office of the deputy chief of staff, G-2, Pentagon – http://www.dami.army.pentagon.mil/site/sso/sate.aspx, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9600715

Agli albori della diffusione di internet come mezzo di comunicazione di massa, infatti, il governo statunitense pensa bene di costruire un’infrastruttura dedicata per motivi di riservatezza e sicurezza nazionale. In realtà  ne costruisce due, Niprnet e Siprnet, per l’appunto, dove la prima è riservata a messaggi sensibili unclassified e la seconda classifica e trasmette documenti a livello di riservatezza classified o secret. Le informazioni classified sono considerate quelle altamente sensibili e che devono essere necessariamente protette da vari livelli di crittografia, che consente di garantire che il messaggio sia leggibile in chiaro soltanto da mittente e destinatario e in nessun caso da terzi, tanto che negli USA l’uso di crittografia era vietato al pubblico, ed è stata considerata per molti anni (oggi è cosଠin misura inferiore) equivalente ad una vera e propria arma. L’accesso illecito a documenti classified è regolamentato da leggi piuttosto severe, di fatto, e l’abuso o la violazione di queste ultime può portare a crimini penalmente rilevanti. Ad oggi i leak di documenti da questa rete sembrerebbe che siano già  avvenuti, per quanto le informazioni in merito siano a volte contraddittorie e semplici rumors, alimentati dal fiorire di teorie ed ipotesi del complotto di ogni genere.


Navigare al sicuro? Proteggi la tua connessione su internet con NordVPN (clicca qui)

Che cos’è SIPRnet (Secret Internet Protocol Router Network)

Il Secret Internet Protocol Router Network (SIPRNet) è un sistema di reti di computer interconnesse – internet, in sostanza – utilizzato dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti e dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti per trasmettere informazioni classified fino al livello SECRET, che funziona mediante commutazione di pacchetto in ambiente totalmente sicuro e riservato. SIPRnet è in grado di fornire l’accesso a documenti ipertestuali (HTML) e l’uso di posta elettronica (email).

Ti potrebbe interessare:  Che cos'è un proxy?

SIPRNet è considerato il componente core della rete dei sistemi informativi per la difesa nazionale, affiancato da altre sottoreti come NIPRNet e JWICS. I siti di questa rete, ad esempio, richiedono di trovarsi nella rete protetta per poter essere acceduti, un po’ come avverrebbe con una connessione schermata da una VPN, e pare siano accessibili utilizzando – nel caso dei siti classified statunitensi – il dominio di secondo livello sgov.

SIPRnet significa Secret Internet Protocol Router Network, ed è una sotto-rete WAN dedicata alla trasmissione di dati sensibili, probabilmente in uso non soltanto negli Stati Uniti ma di riflesso in tutte le nazioni mondiali. Ogni stato possiede le proprie reti private, in sostanza, sulle quale il traffico non può circolare in chiaro e che sono ovviamente oggetto di potenziali continui attacchi informatici, molto spesso per motivi di spionaggio o dissidenza politica. Una versione di internet molto più sicura di quella che utilizziamo tutti al giorno d’oggi, e su cui sono fiorite storie mai confermate negli anni sulle quali tanto si è pure romanzato, pur mantenendo un fondo di verità .



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Trovalost.it

Tutorial, approfondimenti tematici e notizie in ambito tecnologico. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org se non diversamente specificato. Questo articolo non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement diretti da parte del proprietario del progetto. Per contatti clicca qui


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23