Un cavetto USB versione 2.0 funziona fino a 480 Mbit/s, che corrispondono a 60 MB/s; pertanto grazie ad un dispositivo con USB 3.0 possiamo trasferire un file di 1GB (in teoria) in circa 18 secondi.
Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
(Serverplan) Hosting Linux Da 24€ Tutto Incluso
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizioneDi seguito viene riportata la tabella di conversione delle velocità sui vari dispositivi.
Dispositivo | Velocità (Mega bit/s) | Velocità (MegaByte/s) |
---|---|---|
USB 1.1 | 12 Mbit/s | 1.5 MB/s |
FireFire 400 | 400 Mbit/s | 50 MB/s |
USB 2.0 | 480 Mbit/s | 60 MB/s |
FireWire 400 | 400 Mbit/s | 50 MB/s |
FireWire 800 | 800 Mbit/s | 100 MB/s |
USB 3.0 | 5 Gbit/s | 625 MB/s |
USB 3.1 | 10 Gbit/s | 1.21 GB/s |
eSATA | Fino a 6 Gbit/s (750 MB/s) - La velocità effettiva dipende dal chipset | 750 MB/s |
Thunderbolt 1 | 10 Gbit/s × 2 (2 channels) | 1.25 GB/s × 2 (2 channels) |
Thunderbolt 2 | 20 Gbit/s | 2.5 GB/s |
Thunderbolt 3 | 40 Gbit/s | 5 GB/s |
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- Internet 💻
- Mondo Apple 🍎
- monitoraggio servizi online 📈
- Programmare 🖥
- Scrivere 🖋
- Sicurezza & Privacy 👁
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟢 AD nel tennis, significato
- 🔵 Perchè non ricevo chiamate in entrata?
- 🔵 Che cos’è una netiquette
Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 11