Aggiornato il: 30-05-2023 15:30
I domini .codes sono uno dei nuovi TLD gestiti a partire dal 2013 dalla Donuts, l’azienda che mantiene, ad oggi, domini come .capital e .cab; i .codes, nello specifico, fanno parte delle estensioni di dominio ad uso generico, da sfruttare soprattutto in ambito tecnologico (visto che codes richiama la parole codici) In alcuni casi, i domini .codes sono stati destinati ad un semplice redirect 301 all’account Github del proprietario, come avvenuto per lydia.codes. In altri casi, invece, sono stati realizzati portali tematici sulla programmazione, motori di ricerca specializzati, blog con frammenti di codice utile al loro interno e cosଠvia.
L’uso effettivo che se ne farà , quindi, non è vincolato da specifiche condizioni o dall’invio di documentazione, per cui soprattutto programmatori, aziende di informatica, blogger del settore, o startup tecnologiche possono sfruttare con successo questa estensione, ancora non molto diffusa e con tanti nomi interessanti liberi. Al fine di verificare che un dominio .codes sia libero o meno, si può usare il tool apposito presente su questo sito.
Non sono note particolari restrizioni sulla registrazione di questi domini, e si registrano ad oggi circa 600.000 domini già indicizzati con questa estensione su Google. àˆ possibile acquistare un dominio .codes a circa 70 euro (hosting escluso, prezzo visto su GoDaddy).

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui