Vai al contenuto

Errori sul digitale terrestre: come provare a risolverli

errori digitale terrestre come risolverli

Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Aggiornato il: 21-08-2023 13:30
Il digitale terrestre sta seguendo la propria evoluzione tecnologica già  da qualche tempo (tra DAB, Tivusat e DVB-2), nonostante qualche avversità  da parte del pubblico ed un atteggiamento spesso ostile / nostalgico verso la “cara vecchia TV analogica“. Le vecchie TV analogiche, quelle che abbiamo visto per decenni durante gli anni 90 e addirittura per buona parte dei 2000, ormai non funzionano più come prima, ed obbligano all’acquisto almeno di un decoder per il digitale terrestre. In molti casi, pero’, soprattutto in alcune zone d’Italia, il segnale non funziona come dovrebbe, e ciò porta ad un atteggiamento rassegnato o ostile da parte del pubblico. Certo è che la TV digitale in molte zone ancora da’ problemi, che spesso è possibile risolvere anche da soli e senza bisogno di chiamare per forza un tecnico specializzato.

In questo articolo proviamo a vedere i principali errori che possono capitare nella ricezione del segnale TV digitale, e come provare a risolverlo.


Vuoi inviare SMS pubblicitari? Prova SMSHosting (clicca qui) . PROMO sconto sul primo acquisto: usa il codice PRT96919

Segnale debole o assente

Questo errore indica che il segnale che arriva a livello video e audio non è abbastanza potente perchè la TV possa vedersi. Può dipendere da caratteristiche strutturali della casa, ad esempio, quindi i muri troppo spessi delle case di vecchia generazione, oppure nel caso di antenna sul tetto della casa o del condominio da un eventuale danneggiamento della stessa. Prima di chiamare l’antennista o il tecnico TV specializzato, in questi casi, bisogna controllare che il segnale dell’antenna arrivi bene al decoder, verificando che il cavetto TV sia integro almeno nella parte visibile, e che non sia magari danneggiato o tagliato internamente. Un cavo tagliato può portare a messaggio di un segnale debole o assente, e può portare a valutare la possibilità  di fare una nuova scansione dei canali TV per vedere se si riescono a vedere di nuovo.

Ti potrebbe interessare:  5 modi per trovare l'hosting che meriti

Se capita questo errore sui canali Sky del satellite, è opportuno rivolgersi all’assistenza tecnica e segnalare il problema, dopo aver provato a scollegare il decodere oppure a spegnere e riaccendere lo stesso.

Se capita su TV di marca Samsung, può essere opportuno chiamare un tecnico o cercare informazioni all’assistenza.

Se dovesse capitare su digitale terrestre o TV SAT, può essere richiesto di effettuare una risintonizzazione dei canali dal men๠principale della TV.

Canali in disordine

Su TV Sony, questo problema può essere dovuto ad impostazione errata della nazionalità  della TV, oppure ad un settaggio non in italiano della lingua il che causa lo sfasamento in questione. Si suggerisce anche qui di provare a risintonizzare i canali. Per mettere in ordine i canali, puoi anche provare ad entrare nel men๠principale della tua TV con il telecomando, trovare la sezione dedicata alla configurazione / gestione canali, e poi ordinarli mediante la funzione sposta programma (la funzionalità  specifica può variare a seconda del modello di TV usata).

Errore Dati

Questo errore può essere tipico dei canali on demand, e potrebbe indicare che la TV in uso oppure il decoder non supportano i canali TV interattivi / on demand (ad esempio perchè troppo vecchi).

Segnale criptato

Se vedete l’errore “segnale criptato” può significare che state provando a vedere un canale premium (ad esempio per le partite di calcio) che non è abilitato sul vostro abbonamento, ovvero è criptato e non potete vederlo in chiaro senza pagare un canone aggiuntivo.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 12 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

cyberpunk 12

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui

Ti potrebbe interessare:  Requisiti Joomla!: come e dove farlo funzionare

Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23