PRT96919
Aggiornato il: 29-05-2023 15:30
Se vedi un errore nel Rapporto Segnali web essenziali del tuo sito che riporta un Problema LCP: tempo superiore a 4 s (dispositivi desktop), ecco cosa puoi provare a fare per risolvere.
Che cosa indica questo errore?
Questo errore è molto difficile da trattare, in genere: se è vero che dipende dalla “lentezza del sito”, pensare che si tratti solo di questo è abbastanza semplicistico e spesso non risolutivo.
La notifica Problema LCP: tempo superiore a 4 s (dispositivi desktop) indica questo:
- c’è un problema su uno specifico URL del sito (lato desktop, ovviamente)
- esiste un problema LCP, acronimo di Largest Contentful Paint ovvero Visualizzazione elemento di massima dimensione.
Google utilizza ad oggi il seguente criterio per stilare i rating dei Segnali web essenziali, che combinano problemi di usabilità del sito con quelli di velocità di caricamento non solo del server ma anche delle singole componenti HTML del DOM (CSS, JS, PHP ecc.).
Considerato “veloce” |
Richiede miglioramenti | Scadente | |
---|---|---|---|
LCP | al massimo 2,5 s | al massimo 4 s | più di 4 s |
FID | al massimo 100 ms | al massimo 300 ms | più di 300 ms |
CLS | al massimo 0,1 | al massimo 0,25 s | più di 0,25 |
Se la classica contromisura in questi casi è quella di cambiare hosting e prendere un server più veloce, spesso questo non basta nel 100% dei casi per risolvere il problema. Per risolvere un LCP bisogna, infatti, intervenire sulla struttura interna del sito a livello di componenti e plugin usati, e a volte anche di tema grafico.
L’errore viene notificato tipicamente nella search console di Google, ma può apparire anche all’interno del tool per il PageSpeed Insights.
Gli URL notificati in questa veste possono, in teoria, ricevere un ranking più basso a livello di Google, tanto più che i Segnali web essenziali sono ormai, da aprile 2021, un fattore di posizionamento SEO a tutti gli effetti.
Cosa vuol dire LCP
LCP è un concetto forse poco intuitivo e ben poco visuale, utilizzato all’interno del cosiddetto CrUX di Google Chrome per definire usabilità effettiva del sito mediante un algoritmo di rating. La Largest Contentful Paint rappresenta, intuitivamente parlando, il tempo richiesto per visualizzare l’elemento più grande della pagina web nell’area del dispositivo, senza effettuare scrolling.
In genere, tale elemento è quasi sempre un’immagine di copertina (se troppo grande, ad esempio) oppure un video oppure, ancora, un testo di heading di dimensioni troppo grandi. LCP è anche una metrica aggregata (LCP agg) e rappresenta lo stato del 75% delle visite rilevate al sito, solo per i siti che già producano abbastanza visite, ovviamente.
Come risolvere il problema
Non esiste una strategia one shot o a “colpo sicuro” per risolvere questo problema, purtroppo: in genere bisogna valutare caso per caso, e deve essere il webmaster (o possibilmente chi ha realizzato il sito o il theme) a risolvere. Alcune strategie che si possono usare in questi casi sono:
- ridimensionamento delle immagini (via GIMP e photoshop, non semplicemente da CSS);
- eliminazione del JS e del CSS di troppo o che genera errori o inutili attese:
- attivazione cache su video o immagini (mediante CDN, per esempio).
Non mi meraviglierebbe troppo che anche effettuando le modifiche iniziali non cambi nulla: questo dipenda da una sorta di feature (o di bug) del PSI che tende a funzionare male o dare un’idea fuorviante se testiamo lo stesso URL più volte. In genere io procedo a fare debug a campione, su vari URL diversi, anche per avere un’idea generale e perchè di solito le modifiche che faccio dovrebbero intervenire su tutto il sito e non solo sulle singole pagine.
Se avete voglia di sperimentare e siete abbastanza esperti, potete usare il plugin di gestione degli asset CSS e JS, che (almeno per i siti fatti in WordPress) spesso si rivela risolutivo.

Ingegnere informatico per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Credits immagini: pexels.com, pixabay.com, wikipedia.org, Midjourney, StarryAI, se non diversamente specificato. Questo sito non contiene necessariamente suggerimenti, pareri o endorsement da parte del proprietario del progetto e/o espressi a titolo personale. Per contatti clicca qui