Il termine “tigre di carta” è un’espressione idiomatica che viene utilizzata per descrivere qualcosa o qualcuno che appare forte, minaccioso o pericoloso sulla carta o in teoria, ma che nella realtà è debole, inefficace o non rappresenta una reale minaccia. In altre parole, si tratta di una persona, un’organizzazione o un’entità che sembra potente o formidabile inizialmente, ma che quando viene esaminata più attentamente o quando si confronta con situazioni reali, si rivela essere meno impressionante di quanto sembrava.
L’origine di questa espressione è incerta, ma è spesso utilizzata in contesti politici e militari per riferirsi a nazioni o gruppi che possono avere un esercito o una forza apparentemente potente sulla carta, ma che, nella pratica, possono essere vulnerabili o inefficaci.
In generale, la “tigre di carta” è un termine che sottolinea l’importanza di valutare attentamente la realtà di una situazione, anziché basarsi solo su apparenze o dichiarazioni superficiali.
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🧐 Guida rapida alla schiuma spazio-temporale
- 🧐 Come scaricare foto da Instagram
- 🧐 Cosa significa dimmerabile?