Aggiornato il: 26-11-2022 21:09
La gestione dei domini internet è affidata all’ICANN, che poi ha delegato a varie sottogestioni la registrazione delle singole estensioni (sul mercato nel trovi circa 2000 differenti, da .it a .org, passando per .blog, .automotive e cosଠvia). Cercare un dominio libero significa volersi ritagliare la propria opportunità di registrare, ad esempio, il nome del proprio sito web, oppure cambiare il nome del proprio sito per passare ad uno che ci piace di più.
La ricerca di domini liberi, cioè che non siano ancora stati registrati (oppure, in alcuni casi, che siano in scadenza) può essere effettuata o con un tool “mordi e fuggi” di verifica in tempo reale – oppure, più frequentemente, mediante liste di domini scaduti: non è sempre agevole muoversi all’interno di questo mondo, ma grazie a questo articolo cercheremo di capire meglio come fare. I domini su internet, infatti, hanno una scadenza, tipicamente annuale, e quando qualcuno di essi scade e non viene rinnovato è spesso possibile acquistarlo e prenderne possesso.
I domini hanno vari status, ed è proprio questa la chiave di lettura che ci permetterà , mediante avanzate tecnologie, la ricerca di domini pendingDelete, ovvero scaduti, cancellati o in corso di rimozione, il che può essere utile per il nostro business online per aumentare le dimensioni del nostro “parco domini”: ci sono diversi modi per trovare domini scaduti, in scadenza o in pending-delete. Molto più semplicemente, possiamo partire da come cercare un dominio libero, cioè come verificare in modo preliminare, e senza dover pagare ancora nulla, che effettivamente lo sia.
Verifica se il tuo dominio è libero
Per verificare se un dominio è libero oppure no (e se non lo fosse, scoprire quando scade), puoi usare il nostro tool per la ricerca dei domini liberi:
Verifica scadenza dominio (WHOIS)
Possono in genere succedere due cose: la prima possibilità è che il dominio non sia disponibile, per cui vedrai una notifica in rosso Unavailable (non disponibile) e sotto, se ci fai caso, dovresti vedere la data di scadenza (attenzione, alcune estensioni potrebbero nascondere questa informazione). Eccoti un esempio di notifica di dominio occupato:
Se invece hai trovato un nome di dominio libero che ti piace, complimenti! Puoi registrarlo presso uno dei tanti registrar di dominio, come ad esempio Dynadot, oppure rivolgerti ad uno dei tanti servizi di hosting disponibili sul mercato. Eccoti un esempio di notifica di dominio libero, con la scritta Available in verde:
Cercare un dominio libero
La ricerca dei domini liberi o “vergini”, mai registrati da nessuno, è spesso interessante fino ad un certo punto. Infatti sono molto più ambiti un secondo tipo di domini liberi, che sono i domini che si trovano:
- appena scaduti;
- in scadenza.
Molti domini appena scaduti vengono spesso acquistati in blocco dai broker di domini, che poi possono provare a rivenderli a prezzi esorbitanti (ad esempio puntando sul nome accattivante, o magari potenzialmente sfruttabile dal punto di vista commerciale). Su questo sito, a questo punto, potete consultare la lista di domini italiani scaduti del giorno con estensione .it.
Se stai cercando specificatamente domini .IT cancellati o scaduti da pochissimo puoi sfruttare il tool presente nel nostro sito, che puoi trovare a questo indirizzo:
Se avete già in mente il nome da registrare, questa è la scelta per voi, in genere. Il vantaggio è che, se arrivate in tempo a registrarli (spesso è questione di poche ore o minuti), non pagherete le fee aggiuntive che invece i broker di domini normalmente vi imporrebbero di pagare. ovviamente cercare un dominio libero equivale a verificare, in tutto e per tutto, se un dominio è occupato oppure no.
Usare un Google footprint
Se volete cercare domini scaduti in modo gratuito e senza dovervi registrare su alcuna piattaforma, potete fare uso di un Google footprint. Nulla di complicato, in realtà : in questo caso ci sono numerose varianti che si possono provare! Un esempio di footprint (ovvero “l’impronta” di default che lasciano su Google i domini scaduti) potrebbe essere fare una ricerca del tipo:
“This domain has expired” (inserire anche i doppi apici, esempio)
In pratica useremo Google, ma anche Bing ed altri motori come DuckDuckGo per cercare direttamente domini che siano scaduti, e che riportino la dicitura di scadenza, direttamente con questo pattern di ricerca sui vari motori. In questi casi, tuttavia, è facile trovare domini scaduti interessanti.
I domini si possono registrare in modo semplice ed economico su Dynadot (in inglese, supporta quasi tutte le estensioni, ma non permette di registrare domini .it; per i domini con estensione .it consiglio V-Hosting), oppure rivolgiti ad uno dei tanti servizi di hosting disponibili sul mercato (al link a fianco trovi quelli più votati da nostri visitatori).
Siti esterni per trovare domini
Puoi anche provare a cercare il dominio scaduto su una di queste pagine:
In pratica su questi siti puoi cercare domini scaduti con qualsiasi estensione, effettuare le tue ricerche per nome, estensione, scadenza, caratteristiche SEO, e poi andare a registrarlo direttamente con uno dei provider che ti saranno mostrati.

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui