Vai al contenuto

Da G DATA un programma di canale con nuovi standard di servizio per la clientela aziendale

Logo_trustI nuovi livelli di partnership integrati nel programma partner G DATA assicurano ai rivenditori interlocutori diretti e una consulenza su misura, anche per i mercati verticali

Bologna – G DATA, produttore tedesco di soluzioni per la sicurezza IT, potenzia i propri servizi sul territorio dando luogo ad un programma di canale strutturato ex novo. Tra i numerosi vantaggi del nuovo “programma scacciapensieri”  G DATA BENEFITS AND SERVICES dedicato ai rivenditori troviamo l’erogazione di supporto e consulenza mirati per ognuno dei livelli di partnership commerciale facenti ora parte del programma.

Oltre ad un listino dedicato, il livello BASIC (G DATA Security Partner) comprende le prestazioni sinora offerte alle aziende che propongono le soluzioni G DATA presso la clientela aziendale: l’assistenza tecnica viene prestata attraverso i distributori certificati, i partner beneficiano di licenze NFR, di corsi di certificazione, promozioni dedicate e lead protection. A questa categoria si aggiungono i livelli SILVER, GOLD e SPECIALIST.

I rivenditori che optano per questi nuovi livelli di partnership godono di servizi aggiuntivi, interlocutori tecnici diretti presso il vendor a supporto dei servizi di assistenza tecnica già  erogati dai distributori a valore (third level support), informazioni proattive riguardanti minacce “in the wild”, priorità  nell’invio di campioni di malware e, in caso di necessità , di interventi programmati on site. I partner SPECIALIST si avvalgono altresଠdi formule commerciali, servizi consulenziali e attività  di marketing specifiche per il mercato verticale in cui operano. Infine, i rivenditori che convogliano sul marchio G DATA il business realizzato sia in ambito consumer sia presso la clientela aziendale, beneficiano di interessanti incentivi.

Il nuovo programma di canale G DATA BENEFITS AND SERVICES è fruibile da subito.

“Per i 30 anni di G DATA abbiamo deciso di innalzare ulteriormente lo standard dei servizi da noi erogati. I nostri clienti ricevono la migliore assistenza su misura, fruendo del supporto fornito dal team italiano: un notevole beneficio derivante dal consolidamento della presenza di G DATA sul territorio”, commenta Giulio Vada, Country Manager di G DATA Italia.

Paola Carnevale, Channel & Corporate Sales Manager di G DATA Italia aggiunge: “Il nuovo programma partner accorda al rivenditore la possibilità  di riconoscersi in un percorso di crescita specifico, volto al consolidamento dei forti rapporti di cooperazione esistenti. Nel contempo esso consente a noi di mappare l’Italia con partner di riferimento, in un’ottica di maggior controllo del territorio e di gestione ottimizzata della domanda, in termini di generazione e incanalamento del business.”

Service Abstract

Puntare al servizio: valore aggiunto per i partner G DATA

Aziende, rivenditori specializzati e system integrator beneficiano dei nuovi servizi sotto diversi aspetti: da un lato gli utenti finali possono sfruttare la competenza di G DATA in materia di sicurezza, per testare, ad esempio, il livello di sicurezza dell’organizzazione ed ottimizzare cosଠla protezione dell’infrastruttura IT a lungo termine. Dall’altro, forti del supporto del vendor, i rivenditori possono ampliare il proprio portafoglio servizi (p.es. assistenza on site) senza dover ricorrere ad investimenti propri.

“Il nuovo programma di canale G DATA è una dimostrazione di fedeltà  al mercato B2B italiano, che sempre più spesso lamenta l’assenza di contatti diretti o competenti presso i vendor. Un abbandono, cui noi di G DATA intendiamo porre rimedio concretamente quale partner affidabile per i rivenditori e clienti”, conclude Vada.Leggi tutto »Da G DATA un programma di canale con nuovi standard di servizio per la clientela aziendale

3CX Phone System assicura un rapido ritorno sull’investimento: il caso Trenkwalder

trenkwalderIn quasi trent’anni d’attività , Trenkwalder S.r.l. è diventata una delle più efficaci Agenzie per il Lavoro in Europa. La posizione di leadership sui mercati dell’Europa Centrale, gli standard internazionali in tutti i settori chiave ed un sistema integrato di gestione della qualità , sono i fattori hanno reso l’Agenzia un partner strategico per le aziende e i lavoratori che esigono efficienza e trasparenza in tutti i processi. Trenkwalder opera con successo nel mercato italiano dal 2000, e attualmente è presente sul territorio nazionale con una rete di 35 filiali. L’headquarter della società  è ubicato a Modena.

LE ESIGENZE
Con 35 filiali e 196 impiegati (dato al 31.12.2014), Trenkwalder aveva l’esigenza di ottimizzare la propria infrastruttura di telecomunicazioni senza rinunciare ai benefici della tecnologia VoIP già  sperimentati con un centralino Asterisk.foto sede
L’azienda disponeva già  di 200 terminali IP Linksys, numerose estensioni software (su PC e Smartphone iOS e Android), 2PRI, 50BRI e svariati gateway Patton.
Le principali esigenze emerse nel corso del tempo e che hanno reso necessaria l’implementazione di una nuova piattaforma per la telefonia, erano:

  • integrare i servizi telefonici con il CRM ed i sistemi gestionali in uso
  • assicurare una migliore gestione delle chiamate in ingresso
  • dotare gli operatori di client per smartphone, garantendone la reperibilità  ovunque con un numero unico

Alessandro Speca, IT & Telecommunications Manager di Trenkwalder, iniziò quindi a valutare alternative ad Asterisk.

LA SOLUZIONE
La necessità  di disporre di una soluzione scritta per l’ambiente MS-Windows per linkinglogobeneficiare delle sinergie che originate dalla perfetta integrazione con l’infrastruttura presente in azienda, ha spinto Speca ad intraprendere un’attenta valutazione di centralini IP software-based.

Oltre ai succitati obiettivi fu posta particolare attenzione anche a fornire la maggiore autonomia possibile agli utenti nella personalizzazione del proprio interno telefonico al fine di alleggerire il carico di lavoro dell’ufficio IT & Telecommunications.

LINKING Informatica srl di Reggio Emilia ha affiancato Speca in questa delicata operazione, conclusasi con la scelta di 3CX Phone System, noto centralino VoIP software-based per Windows, emerso come la soluzione più adatta alle necessità  di Trenkwalder.

Va evidenziato che l’ambiente 3CX VAD – Voice Application Designer – che permette una elevata integrazione con i sistemi e gli applicativi MS-Windows based, quali quelli utilizzati in Trenkwalder – è stato un fattore fondamentale per la scelta del centralino 3CX.

I BENEFICI
L’azienda ha potuto riscontrare primi benefici già  nel corso dell’installazione, grazie alla perfetta integrabilità  del 3CX Phone System con l’ambiente esistente. Trenkwalder non ha avuto infatti alcuna necessità  di acquistare nuovo hardware per realizzare un’infrastruttura telefonica ridondata (HA): è bastato aggiungere una singola Virtual Machine da dedicare all’intera infrastruttura.

Con il 3CX VoIP Application Designer, LINKING Informatica srl ha realizzato a stretto contatto con il reparto di sviluppo di Trenkwalder una soluzione che consentisse la gestione automatica dei flussi delle chiamate risultata in una integrazione diretta nel centralino di funzionalità  con esito sul gestionale dell’azienda, che hanno permesso l’ottimizzazione del servizio di call center erogato H24. Tra queste la possibilità  per i candidati di accettare un dato incarico in tempo reale semplicemente immettendo un codice numerico personalizzato tramite tastiera del telefono, testimonia il livello di integrazione raggiunto. Tale servizio viene erogato in modo completamente automatizzato H24. L’ovvia riduzione dei costi per il personale “notturno” e lo sgravio notevole del personale “umano” diurno ha permesso a Trenkwalder di potenziare gli altri servizi erogati dal call center durante il giorno soddisfacendo ancor di più le esigenze della propria clientela.

Inoltre, la flessibilità  e la potenza del 3CX VoIP Application Designer ha consentito a TrenkWalder di sviluppare applicazioni per l’instradamento diretto dei clienti chiamanti verso il loro referente, riducendo da un lato i tempi di attesa al telefono dovuti alla navigazione nei complessi menu dei risponditori automatici e dall’altro il rischio che il cliente non raggiunga comunque l’interlocutore di riferimento per un’erronea selezione delle opzioni presentate dall’IVR.

Con il 3CXPhone Client, disponibile per smartphone Android e iPhone oltre che per client Windows, l’azienda ha potuto altresଠrisparmiare sull’acquisto di nuovi telefoni IP da tavolo; ma non solo: dato che numerosi impiegati ruotano tra le diverse sedi dell’azienda, l’impiego dei 3CXPhone Client garantisce la reperibilità  dei collaboratori al proprio numero interno anche in trasferta.

Infine, tutte le sedi remote sono collegate alla centrale a Modena; le estensioni remote sono configurate con il provisioning automatico. In questo modo è possibile sia effettuare telefonate intrasede a costo zero sia garantire ai clienti di Trenkwalder la reperibilità  dei propri interlocutori con le tariffe telefoniche più convenienti facendo una singola chiamate alla sede Trenkwalder di competenza del cliente.

PROSPETTIVE FUTURE
Con il rilascio della versione 12.5 del 3CX Phone System, che integra nativamente 3CX WebMeeting (la piattaforma next generation basata sulla tecnologia Google WebRTC che consente la fruibilità  di videoconferenze tramite browser senza dover installare programmi client o plug-in), Trenkwalder eviterà  gli elevati investimenti che avrebbe dovuto affrontare per a realizzazione di una soluzione funzionalmente simile.

Con questa tecnologia, Trenkwalder erogherà  ulteriori servizi innovativi alla propria clientela quali la possibilità  di mettere in comunicazione diretta candidati e aziende senza aggravio di costi per entrambe, aumentando quindi le possibilità  di contatto per ambo le parti.

CONCLUSIONI

Alessandro Speca, IT &  Telecommunications  Manager, Trenkwalder

Alessandro Speca, IT &
Telecommunications
Manager, Trenkwalder

“Siamo molto soddisfatti della nuova infrastruttura telefonica realizzata con il 3CX Phone System” – dichiara Alessandro Speca, IT & Telecommunications Manager di Trenkwalder – “Questo centralino IP software-based per Windows ci ha infatti permesso di ottimizzare in modo sostanziale i costi di acquisizione, installazione, manutenzione ed uso dell’impianto telefonico, favorendo nel contempo un incremento della produttività  dei nostri collaboratori grazie alla massimizzazione della loro reperibilità , anche nelle situazioni in cui i nostri collaboratori non sono presenti nei locali di una qualsiasi nostra agenzia”.

“La flessibilità  e l’alto grado di innovazione presente nel 3CX Phone System si sono rivelati essenziali per l’erogazione continuativa di servizi a valore alla nostra clientela, assicurando un ritorno sull’investimento a breve scadenza“.

Leggi tutto »3CX Phone System assicura un rapido ritorno sull’investimento: il caso Trenkwalder