Oggi proveremo a vedere qualche esempio pratico nel linguaggio Python per eseguire alcune semplici operazioni.
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizioneNozioni preliminari su Python
Per chi proviene da altri linguaggi di programmazione, Python possiede delle notevoli semplificazioni sintattiche: ad esempio, non fa uso dei punti e virgola, e sfrutta i tab (spaziature) per strutturare il codice e renderlo leggibile al massimo. Se si sbagliano le spaziature il codice, semplicemente, non sarà eseguito e darà errore. Da un punto di vista pratico, Python ha una curva di apprendimento molto poco ripida, si apprende facilmente ed è fornito di notevoli librerie open source molto facili da adottare ai vari casi (si veda ad esempio Python per il networking).
Come fare un “Hello world” in Python
Aprire un file di testo ed inserire il codice seguente:
print("Hello, World!")
Salvare il file come hello.py (l’estensione .py caratterizza i file di codice Python) e lanciarlo da terminale di comando con la sintassi:
python3 hello.py
seguito dal testo Invio: apparirà ovviamente su terminale la scritta:
Hello, World!
Variabili in Python
Una variabile è definita come una cella di memoria indirizzata in cui è possibile inserire dei dati a piacere. Per definire una variabile in Python si scrive semplicemente:
x = 667
che definisce un intero x con valore 667. Se volessi definire un decimale y:
y = 62.21
Per definire il tipo di una variabile si usa la funzione integrata type():
type(x)
restituisce <class ‘int’> mentre:
type(y)
ritorna <class ‘float’>.
Import in Python
Le import sono una delle funzionalità più importanti del linguaggio, in quanto permettono di importare librerie esterne di ogni genere. Basta scrivere import nome_pacchetto , una riga alla volta, all’inizio del file, per poterne fare uso.
Funzioni in Python
Per definire una funziona basta scrivere la parola chiave def, seguita dal nome della funzione, i parametri di input tra parentesi tonde, i due punti (non dimenticarli!). Ad esempio una funzione somma si può scrivere come segue:
def somma(a, b): return (a+b)
Sulla base di questo semplice template possiamo divertirci a snocciolare un po’ di esempi pratici per la risoluzione dei problemi più comuni.
Esercizi in Python
Numero intero casuale in Python
import random
random.randint(01,100)
Media aritmetica tra i numeri di una lista in Python
def media( lisat ): media = 0 for x in lista: media = media + x return media / len(lista)
Scambio di due variabili in Python
def swap(a,b): c = a a = b b = c return (a,b)
Radice quadrata in Python
import cmath def radice_quadrata(a): return cmath.sqrt(a)
oppure, senza usare librerie esterne:
def radice_quadrata_positivi(a): return a ** 0.5
Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizione👇 Contenuti da non perdere 👇
- Cellulari 📱
- Informatica 🖥
- Lavoro 🔧
- monitoraggio servizi online 📈
- Programmare 🖥
- Reti 💻
- Svago 🎈
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🔵 Che vuol dire “sinestesia”?
- 🟠 Guida pratica alle dash cam
- 🟡 Test pedagogia generale – Simulazione online