Visualizzazioni: 159

Nel tennis, l’acronimo “AD” si riferisce alla situazione di parità (40-40) nel punteggio di un gioco. Quando entrambi i giocatori hanno vinto tre punti, si arriva a una situazione di pareggio, chiamata “40 pari” o “deuce” in inglese.

“Deuce” è un termine utilizzato nel tennis per indicare una situazione di parità nel punteggio di un gioco. Nello specifico, si verifica quando entrambi i giocatori hanno vinto tre punti, portando il punteggio a “40 pari” o “40-40”. Dopo il deuce, per vincere il gioco, un giocatore deve ottenere due punti consecutivi. Quando il punteggio è a deuce, si continua a giocare fino a quando uno dei giocatori non riesce a guadagnare quel vantaggio di due punti. Il termine “deuce” è probabilmente derivato dal francese “à deux le jeu” che significa “a due il gioco”. Una volta raggiunto il deuce, il gioco rimane in equilibrio fino a quando uno dei giocatori non riesce a ottenere quel margine di vantaggio necessario per vincere il gioco.

Dopo il deuce, per vincere un gioco, un giocatore deve guadagnare due punti consecutivi. Quando un giocatore guadagna un punto dopo il deuce, si dice “vantaggio” per quel giocatore. Se il giocatore che ha il vantaggio vince il punto successivo, prende il gioco; se lo perde, il punteggio ritorna al deuce.

L’origine del termine “AD” risale al francese “avantage”, che significa appunto “vantaggio”. In alcuni casi, specialmente in tornei o partite più informali, invece di dire “vantaggio” si usa dire “AD in” per indicare che il giocatore ha il vantaggio nel gioco.

 Foto di Chino Rocha su Unsplash

👇 Contenuti da non perdere 👇



Questo portale web esiste da 4794 giorni (13 anni), e contiene ad oggi 4734 articoli (circa 3.787.200 parole in tutto) e 31 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Visualizzazioni: 159