Questa è una FAQ dedicata ad un parametro molto importante per misurare l’efficenza e la qualità del servizio di un hosting web; parliamo della banda, e di tutto quello che è legato ad essa.
Banda di un hosting: che cos’è?
Di che tipo di banda parliamo, una banda musicale? Certo a molti di noi farebbe piacere avere un gradevole sottofondo con la propria musica preferita, ma qui parliamo di altro: quando si parla di questo argomento si tende, peraltro, a fare un bel po’ di confusione. La banda che ci interessa in questa sede non è altro che la quantità massima di dati che può passare sull’hosting nel tempo, motivo per cui si è soliti esprimerla in GB / mese: se un hosting mi da’ massimo 100GB / mese, ad esempio, significa che non potrò far passare sul mio sito oltre questa soglia, in termini di visitatori. Se ammettiamo che in media una visita (o meglio una visualizzazione o impressione), nello specifico, vada a consumare 1 MB di banda (giusto per fare un conto facile), significa che l’hosting supporterà fino a 100,000 impressioni mensili. La banda di un hosting è tipicamente limitata per ragioni di spazio, e bisogna fare attenzione a quegli hosting che propongono questa formula: fanno risparmiare, è vero, ma rischiano anche di limitare la possibilità del nostro sito di poter crescere.
PRT96919
L’hosting commerciale tende a mettere in risalto la banda associandola, a seconda dei casi, tipicamente ad una quantità espressa in Gigabyte , oppure Gigabyte per mese.
La larghezza di banda di un hosting (o di un sito / web service)
Differenza tra larghezza di banda e banda
Bisogna fare attenzione a queste due quantità e soprattutto a non confonderle: quella che interessa a livello pratico è il più delle volte la prima, mentre la seconda è un limite più che altro teorico. La larghezza di banda fa quindi riferimento, in definitiva, alla quantità di informazione trasmissibile sul canale di comunicazione [GByte o più frequentemente Gbit], mentre la banda rappresenta la quantità di informazione massima che può scorrere nel tempo, ad esempio [GB / mese].
Banda “illimitata”, può essere?
Come ho ribadito su questo blog in svariate occasioni, la banda senza limiti di fatto è un falso, una convenzione di marketing: non può esistere fisicamente alcuna banda illimitata, per quanto gli hosting siano (più o meno) bravi a dare l’illusione ad ogni cliente di essere il solo ad utilizzare i loro servizi. Il motivo per cui molti provider puntano su questa caratteristica, solo virtualmente, per evidenziare come i clienti possano fare ciò che vogliono del sito: in genere è falso, a volte dipende dall’uso che ne facciamo, in certi casi è una scusa per farci passare ad un hosting più potente (e costoso).
Perchè è importante saper calcolare la banda consumata?
Se compri un hosting a banda limitata due calcoli prima dell’acquisto faresti bene a farteli: è infatti possibile calcolare il consumo di banda del vostro sito web, in modo da garantiryi (almeno in previsione) il soddisfacimento dei requisiti minimali del vostro piano di hosting a banda mensile limitata.
Orientativamente diciamo che:
- consumo di banda (medio) = dimensione media di una pagina web X numero di pagine viste/mese
Senza scendere in ulteriori dettagli, lo studio dei web analytics del sito e delle prestazioni medie di caricamento della pagina possono essere utili a stimare al meglio questa quantità , e a dimensionare l’hosting di conseguenza. La dimensione media di una pagina web è orientativamente, per CMS e siti ordinari, di 50kB: per cui il consumo di banda di un sito che fa 10.000 visite al mese è di (50 /1024) GB) X 10.000 unici / mese = 488 GB / mese. C’è anche da dire che i siti medio-piccoli, in genere, non richiedono calcoli ed approssimazioni di alcun genere, ma ovviamente è opportuno sapere cosa siano banda e larghezza del banda del proprio sito, perchè sono caratteristiche “di targa” del nostro servizio di hosting, alla fine.
Per evitare di complicarsi troppo la vita, è possibile scegliere hosting cloud che siano scalabili sulla base delle effettive richieste, come ad esempio l’ottimo (e non troppo costoso) piano VPS di Digital Ocean.
Da non perdere 👇👇👇
- 🔒 Conosci meglio privacy e diritti digitali
- 👩💻 Impara a programmare in Python, C++, PHP
- 💻 Configura hosting e domini
- 📊 Tutto sui database
- 🛠️ Approfondisci le nuove tecnologie
- 🎮 Esplora la sezione retrogame
- 👀 Guarda i migliori servizi in offerta
- 🏁 Usa al meglio Excel
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🤯 Alberi decisionali: cosa sono e come funzionano
- 🤩 Cosa significa dimmerabile?
- 😬 Come scegliere le password