Vai al contenuto

Che cos’è l’IMEI del telefono e a cosa serve

pexels george dolgikh 13105321

L’IMEI, acronimo di “International Mobile Equipment Identity”, è un numero univoco utilizzato per identificare in modo esclusivo un dispositivo mobile, come un telefono cellulare o un tablet. Ogni dispositivo ha un IMEI diverso che funge da “impronta digitale” unica per quel dispositivo specifico. L’IMEI è utilizzato principalmente per scopi di identificazione, sicurezza e tracciabilità.

Come faccio a vedere l’IMEI

L’IMEI è un numero a 15 cifre e può essere visualizzato digitando “*#06#” sulla tastiera del dispositivo. Le prime 8 cifre dell’IMEI rappresentano il “Type Allocation Code” (TAC), che identifica il produttore e il modello del dispositivo. Le successive 6 cifre sono un numero di serie individuale del dispositivo, mentre l’ultima cifra è un numero di controllo che aiuta a verificare la correttezza dell’IMEI.

Come è fatto un codice IMEI

La struttura dell’IMEI è la seguente:

AA-BBBBBB-CCCCCC-D
  • AA: Tipo di autorizzazione (in genere è “35” per i dispositivi mobili).
  • BBBBBB: Type Allocation Code (identifica il produttore e il modello).
  • CCCCCC: Numero di serie del dispositivo.
  • D: Numero di controllo.

L’IMEI ha diverse funzioni importanti:

  1. Identificazione: Ogni dispositivo ha un IMEI unico, il che lo rende un’identificazione precisa. Questo è utile per evitare il furto di identità di dispositivi e per consentire ai provider di servizi di riconoscere i dispositivi sulla rete.
  2. Blocco e localizzazione: In caso di furto o smarrimento del dispositivo, il proprietario può segnalare il numero IMEI alle autorità o al proprio operatore di telefonia mobile per bloccare il dispositivo sulla rete e persino per cercare di rintracciarlo.
  3. Gestione del traffico: Gli operatori di telefonia mobile possono utilizzare gli IMEI per controllare e gestire il traffico sulla rete, impedendo l’accesso a dispositivi non autorizzati o rubati.
  4. Garanzia e supporto: L’IMEI può essere utilizzato per verificare lo stato della garanzia di un dispositivo e per fornire assistenza tecnica specifica.
Ti potrebbe interessare:  Numeri di telefono molesti: esempi, cosa vogliono e come bloccarli

L’IMEI viene generato dal produttore del dispositivo in base agli standard internazionali stabiliti dall’associazione GSM (Global System for Mobile Communications). Le prime otto cifre sono assegnate dall’associazione GSM al produttore e al modello del dispositivo, mentre le successive sette cifre rappresentano il numero di serie del dispositivo. L’ultima cifra è un numero di controllo calcolato in base alle cifre precedenti, utilizzato per garantire l’integrità dell’IMEI.


Ti serve un PC nuovo? Trovalo su Amazon !

Da non perdere 👇👇👇



Trovalost esiste da 4329 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 3651 articoli (circa 2.920.800 parole in tutto) e 13 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso

Vuoi cambiare hosting? Prova VHosting (clicca qui)


Segui il canale Youtube @Tecnocrazia23