Cosa vuol dire wildcard mask è subito detto: si tratta di una maschera, cioè di una regola di corrispondenza o un filtro, con all’interno dei caratteri jolly, ovvero quell’asterisco (*) che indica qualsiasi carattere, un po’ come avviene nelle espressioni regolari. Una wildcard mask è pertanto una “maschera” di bit che indica quali parti di un indirizzo IP sono disponibili nella rete in questione: essa è ottenibile come la versione negata logicamente di una subnet mask. Ad esempio una maschera di sottorete del tipo:
255.255.255.0
coincide in formato binario con
11111111.1111111.111111111.00000000
e a questo punto presenterà una wildcard mask con tutti i bit invertiti uno per uno:
Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer!
Usa il codice
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizione
Pubblicità - Continua a leggere sotto :-)
Cerchi alternative a Google Adsense per il tuo sito? Prova TheMoneytizer!
Usa il codice
Usa il codice
189ed7ca010140fc2065b06e3802bcd5
per ricevere 5 € dopo l'iscrizione
(SMSHosting.it) SMS aziendali con interfaccia web
00000000.00000000.00000000.11111111
Lista di tutte le wildcard mask
Ecco le corrispondenze più diffuse tra wildcard mask e subnet mask. Se ad esempio scrivo 134.12.11.17/16, significa che sto prendendo un range di 216 = 65.536 IP (meno i due iniziali e finali che non si usano perchè "di servizio")Notazione con / finale a fine IP | Subnet mask | Wildcard mask |
---|---|---|
/32 (vedi anche qui per la spiegazione della notazione) | 255.255.255.255 | 0.0.0.0 |
/31 | 255.255.255.254 | 0.0.0.1 |
/30 | 255.255.255.252 | 0.0.0.3 |
/29 | 255.255.255.248 | 0.0.0.7 |
/28 | 255.255.255.240 | 0.0.0.15 |
/27 | 255.255.255.224 | 0.0.0.31 |
/26 | 255.255.255.192 | 0.0.0.63 |
/25 | 255.255.255.128 | 0.0.0.127 |
/24 | 255.255.255.0 | 0.0.0.255 |
/23 | 255.255.254.0 | 0.0.1.255 |
/22 | 255.255.252.0 | 0.0.3.255 |
/21 | 255.255.248.0 | 0.0.7.255 |
/20 | 255.255.240.0 | 0.0.15.255 |
/19 | 255.255.224.0 | 0.0.31.255 |
/18 | 255.255.192.0 | 0.0.63.255 |
/17 | 255.255.128.0 | 0.0.127.255 |
/16 | 255.255.0.0 | 0.0.255.255 |
/15 | 255.254.0.0 | 0.1.255.255 |
/14 | 255.252.0.0 | 0.3.255.255 |
/13 | 255.248.0.0 | 0.7.255.255 |
/12 | 255.240.0.0 | 0.15.255.255 |
/11 | 255.224.0.0 | 0.31.255.255 |
/10 | 255.192.0.0 | 0.63.255.255 |
/9 | 255.128.0.0 | 0.127.255.255 |
/8 | 255.0.0.0 | 0.255.255.255 |
/7 | 254.0.0.0 | 1.255.255.255 |
/6 | 252.0.0.0 | 3.255.255.255 |
/5 | 248.0.0.0 | 7.255.255.255 |
/4 | 240.0.0.0 | 15.255.255.255 |
/3 | 224.0.0.0 | 31.255.255.255 |
/2 | 192.0.0.0 | 63.255.255.255 |
/1 | 128.0.0.0 | 127.255.255.255 |
/0 | 0.0.0.0 | 255.255.255.255 |
👇 Contenuti da non perdere 👇
- Domini Internet 🌍
- Informatica 🖥
- intelligenza artificiale 👁
- Lavoro 🔧
- monitoraggio servizi online 📈
- Sicurezza & Privacy 👁
- WordPress 🤵
- 💬 Il nostro canale Telegram: iscriviti
- 🟡 Cosa fare se l’iPhone non si accende
- 🔴 Cos’è la firma elettronica: come funziona, su cosa si basa, come usarla
- 🔵 Come e dove registrare un dominio con estensione .MO?
Numero di visualizzazioni (dal 21 agosto 2024): 20