Hosting PHP: cosa sono e quali scegliere

Aggiornato il: 19-12-2022 11:30
Il mondo degli hosting che supportano il linguaggio PHP è decisamente vario e, da sempre, molto attivo come mercato: WordPress, del resto, pur essendo una delle alternative più sfruttate commercialmente non è certamente l’unica alternativa possibile, e in molti casi siamo interessati ad una soluzione che supporti il PHP a prescindere dal CMS utilizzato. Questo, ad esempio, ci permetterà  di usare framework come Laravel all’interno dei nostri siti e servizi web. In questo articolo andremo a vedere alcune possibili alternative made in Italy (e non solo): secondo le statistiche del sito ufficiale, nel 2012 oltre un milione di computer utilizzava un server PHP, contando oltre 100 milioni di siti web attivi che usano questo linguaggio.


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !

Le versioni di PHP

Il PHP è un avanzato linguaggio server-side, che permette di realizzare script di vario genere per il web e che, come Perl o Python, è una delle soluzioni più comunemente utilizzate per realizzare i “motori” dei vari siti web. Un hosting PHP dovrebbe quindi fornire pieno supporto al linguaggio, dando se possibile al webmaster l’opportunità  di impostare nei dettagli i parametri per la sicurezza del sito e rendendo impostabile il file PHP.ini. Al momento in cui scriviamo, l’ultima versione di PHP è la 5.6.8, ma si può utilizzare tranquillamente una versione del linguaggio leggermente precedente, a patto che siano classificate come stable. Esempi di versioni stable allo stato attuale (14 ottobre 2017) sono le seguenti:

PHP 5.6.8;

PHP 5.5.24;

PHP 5.4.40;

PHP 7.1, 7.2, 7.3;

PHP 8.1 (consigliata quest’ultima ad oggi, stable e sicura);

A volte, comunque, l’utente non può scegliere che versione far girare, salvo casi in cui gli hosting consentano esplicitamente di settarlo in autonomia.

È sempre consigliato fare uso di versioni stable, ad ogni modo, quantomeno in produzione.

A cosa serve PHP?

PHP è uno dei più famosi e diffusi linguaggi server side per far funzionare le pagine web dinamiche di ogni ordine e grado; con PHP è possibile supportare la maggioranza dei CMS più usati come Drupal, forum, WordPress, Joomla!, Magento, Prestashop e molti altri ancora: quindi se avete bisogno di hostare o realizzare un sito con questi sistemi dovrete per forza di cosa ricorrere ad un hosting con supporto PHP, preferibilmente dalla 7 in poi che è quella che va per la maggiore fino ad oggi.

Cosa significa hosting PHP?

Un hosting PHP è un servizio di hosting con i seguenti servizi pre-installati:

  1. sistema operativo Linux (ad esempio Debian o Ubuntu);
  2. linguaggio PHP integrato (ad esempio la versione 7.3);
  3. database MySQL con almeno un database da poter creare;
  4. pannello di controllo cPanel, Plesk o simili;
  5. linea di comando SSH abilitabile dall’utente (opzionale)

I servizi in questione sono pre-installati, tranne nel caso delle VPS in cui si ha a disposizione un server vuoto da configurare da zero (con Debian o Ubuntu).

Hosting PHP suggeriti da Trovalost.it

Come nel caso degli hosting per WordPress, quelle che presento in questa pagina sono soluzioni che ho testato personalmente in questi anni, e che mi hanno lasciato soddisfatto sia in termini tecnologici (servizi attivabili) che puramente legati al tipo di assistenza. Ricordo che quest’ultimo parametro, l’assistenza (via ticket, email, telefono, chat) è uno dei più importanti per valutare la qualità  del vostro provider di servizio.


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso

Eccovi pertanto la lista di hosting PHP, almeno quelli più interessanti – cliccando sul nome visualizzarete la scheda informativa del servizio.

  1. Keliweb Provider italiano che offre molti piani con supporto PHP / MySQL: decisamente consigliato per la maggioranza delle installazioni Joomla!, ad esempio, ma anche Magento, Drupal e tutti gli altri. Assistenza via chat, ticket e email.
  2. V-Hosting – Altro hosting italiano da prendere certamente in considerazione

Prima di installare un sito in PHP, specialmente se avete programmato voi stessi il CMS o state utilizzando una versione non standard, è bene testare in locale il funzionamento, evitando in primis il verbose output (cioè il fatto che gli errori siano notificati apertamente o error reporting) in modo da impedire di fornire indizi espliciti sul vostro sistema a possibili hacker.


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso

Ovviamente in fase di sviluppo gli errori devono vedersi, anzi è comodo averli a portata di mano sia attivando il log che visualizzandoli direttamente nelle pagine web.



Questo blog pubblica contenuti ed offre servizi free da 11 anni. – Leggi un altro articolo a caso – Per informazioni contattaci
5/5 (1)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Hosting PHP: cosa sono e quali scegliere
cyberpunk 12

Ingegnere per passione, consulente per necessità, docente di informatica; ho creato Trovalost.it e ho scritto quasi tutti i suoi contenuti. Ogni guida viene revisionata e aggiornata periodicamente. Per contatti clicca qui


V-Hosting è l'hosting italiano: scoprilo adesso


Scopri Keliweb , il servizio di hosting italiano: clicca qui !

php hosting
Torna su