Seguici su Telegram, ne vale la pena ❤️ ➡ @trovalost
Vai al contenuto

Quali sono gli hosting più economici per WordPress?

La ricerca degli hosting più economici è spesso viziata da indicazioni non sempre corrette, che non tengono conto (a nostro avviso) delle realtà tecnologiche e soprattutto, temiamo, considerano la tecnologia degli hosting una specie di “coniglio che esce dal cilindro” come nei giochi di illusionismo e prestidigitazione. Se è vero, infatti, da un lato che gli hosting sono cambiati e che questo mercato è in piena e costante evoluzione, dall’altro si rischia di suggerire soluzioni di hosting che rischiano di non essere più indicative di alcunchè al giorno d’oggi. Per scongiurare questo rischio andremo a vedere meglio cosa si intende per hosting più economici, quali sono quelli veramente low cost che conosciamo e soprattutto, come sempre cerchiamo di fare, vi mostreremo quelli che abbiamo provato / riprovato di recente.

Hosting economico affidabile (secondo noi)

Stai cercando i migliori hosting economici che siano pure affidabili? Come fare a scegliere come si deve un hosting condiviso che sia davvero affidabile e sul quale poter far leva per lanciare il nostro sito, senza spendere troppo e senza dover combattere con continui downtime? Un hosting affidabile, in questo senso, ci consentirà  di disporre di un servizio di hosting senza dover spendere un capitale o dilapidare il nostro patrimonio. Un hosting affidabile eviterà  anche di farci disperare, al tempo stesso, con la sensazione di aver speso comunque una cifra anche piccola per un servizio che non vale letteralmente nulla.

Hosting più economici per WordPress (ma non solo)

In questa pagina potrete vedere riassunte (e aggiornate al 7 giugno 2024) alcune delle proposte di hosting di ogni tipo più convenienti, con la descrizione delle caratteristiche più importanti di ognuna di esse. Ognuno di questi servizi è indicato per WordPress, ovviamente, ma può andare bene anche per Drupal e altri CMS alternativi, per quanto oggi vengano molto meno utilizzati che non in passato.

Nota: i prezzi indicati potrebbero subire variazioni al momento del vostro acquisto e sono, in genere, inclusivi di IVA (dovrete aggiungere il 22% all’importo indicato, a meno che non siano servizi di hosting che non la pagano in Italia). Il calcolo dei prezzi è stato effettuato per l’acquisto esemplificativo di un dominio .IT, ovvero i costi di altre estensioni TLD potrebbero essere diversi.

Hosting più economici (giugno 2024)

Scopri le offerte di hosting più vantaggiose nella nostra lista. Ultimo aggiornamento: 7 giugno 2024
OffertaSpazio web disponibile (GB)Hosting € / annoDominio € / annoNote
Hostinger10026,91Incluso2,99€ /mese + 2 mesi gratis
ServerPlan531,72InclusoHosting Linux Da 24€ Tutto Incluso!
Keliweb2044,90InclusoPiano Keliweb Starter
Tophost 2024,39Dominio gratis per semprePiano Topweb: Traffico illimitato, 30 email, PHP + 4 db MySQL
Hosting Virtuale542,70Incluso5 email personalizzate incluse ([email protected] ad esempio). Supporta versioni di PHP a scelta (dalla 5.2 in poi)

Qui sopra ho riportato una tabella con le principali offerte di mercato relative all’hosting più economico: le offerte in tabella riportano nome dell’offerta, spazio web offerto, costo annuale di dominio e hosting (e corrispondente costo mensile). Cosa ancora più importante, le offerte prevedono una spesa media di circa 30 euro all’anno. I prezzi sono indubbiamente aumentati rispetto a qualche anno fa, anni in cui l’hosting costava anche 20€ all’anno escluso dominio, probabilmente per via dell’aumento generalizzato dei prezzi.

In questi anni ho avuto modo di testare numerosi servizi di hosting WordPress, ed ho pensato di stilare una lista dei servizi migliori, più efficenti e facili da usare. Nel farlo ho preso un po’ di appunti nel tempo, che poi ho messo assieme in questo articolo in modo da aiutarvi a cercare quello più adatto alle vostre necessità .

La scelta del servizio di hosting non è mai facile: tutti i provider sembrano uguali, tutti sembrano dare il massimo al cliente – ma purtroppo, alla prova dei fatti, non sembra essere cosà¬. Vediamo un po’ meglio, a questo punto!

Cosa vuol dire hosting economico?

Hosting economico è l’hosting che ti fa risparmiare, e che ti permette di avere la tecnologia utile al tuo sito al prezzo più basso del mercato. Quello degli hosting, del resto, è un mercato che tende a cambiare notevolmente, e negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e propria rivoluzione in tal senso. Tantissimi sono i competitor del settore, come abbiamo visto, e le offerte sono ancora in piena evoluzione.

Alternative: VPS economiche più affidabili

E se non voleste scegliere un hosting condiviso e voleste qualcosa di più avanzato? nessun problema in questo caso: ad oggi vi suggerisco caldamente Digital Ocean – Una delle migliori VPS esistenti anche come assistenza e rapporto qualità  prezzo. In questo caso si dovrà  una droplet per ogni WP che vorreste creare (ogni droplet avrà  un IP dedicato di classe C) e sarà  un servizio massimamante affidabile a circa 4$ al mese.

host economici
hosting economici: che altro? :-)

Perchè non usare un hosting gratuito?

È vero che molti hosting danno l’hosting gratis: ma il più delle volte sono soluzioni abbastanza spartane, carenti tecnicamente per quanto adatte per fare dei test o creare piccoli siti “di facciata”. Se vuoi avere un rientro di investimento (ROI), guadagnare col tuo sito o potenziare la tua presenza sul web, è indispensabile un minimo investimento in termini di soldi: come per qualsiasi altro investimento aziendale, del resto.

Approfondimenti su WordPress

Che significa hosting WordPress ?

Hosting WordPress in molti casi significa semplicemente hosting condiviso con Linux, PHP, MySQL e Apache o Nginx: la configurazione classica per chi lavora sul web, crea siti per se stesso o per altri e cerca una configurazione che sia semplice da mettere in piedi. Se vi spaventa la presenza di tutti questi componenti non c’è da preoccuparsi: in molti casi, infatti, WordPress viene fornito da questi servizi già  preinstallato, per cui ve lo ritroverete già  pronto all’uso, in versione standard, sul vostro account, e già  configurato al dominio del sito che volete creare.

Stanchi di cercare tra liste di suggerimenti sul web che non portano a niente? Perfetto, siete arrivati nel posto giusto: in questo articolo ho riportato i più importanti servizi di hosting che supportano WordPress, con un occhio particolare dedicato alle funzionalità  di questo CMS/blog, ma anche alle caratteristiche tecniche che fanno la differenza tra un pacchetto ed un altro (scegli la sezione che preferisci, per arrivare subito al punto).

La risposta la trovi qui sotto, scorrendo la pagina – il resto sarà  un approfondimento per farti capire di cosa si tratta, e come fare la scelta migliore per le tue esigenze.

Che cos’è WordPress

Se desideri creare un sito WordPress è  uno dei sistemi più versatili, flessibili e facili da usare che possano esistere: è gratuito, open source ed estendibile, dispone di numerosi theme (per la grafica del sito) e plugin sia free che a pagamento, e con un po’ di perizia è possibile modificarlo in qualsiasi punto in modo sicuro e veloce. Sono tantissime le offerte commerciali che riguardano gli hosting per WordPress, visto che tutte le aziende del settore offrono almeno un pacchetto di questo tipo: non ti resta che continuare a leggere per saperne di più.

WordPress è una tecnologia per blog open source, facile da estendere e semplice da programmare, basata su PHP e MySQL, molto utilizzato dai principianti e non tecnici per via della sua grande facilità  di gestione dei contenuti. A livello operativo offre le funzionalità  di pubblicazione dei post e delle pagine, la gestione dei contenuti (CMS) e le varie funzionalità  aggiuntive utile per chi volesse pubblicare contenuti su un blog su internet. Circa un blog su quattro, al momento in cui scrivo, è supportato da WordPress, ma anche siti ad uso generale e di natura differente o più complessa possono essere realizzati in WP.

Dove scaricare WordPress

Potete scaricare da questo indirizzo (in italiano), ma anche in inglese ed in altre lingue.

Cosa vuol dire “hosting per WordPress”?

Chiarire il significato di questa frase è analogo a quanto detto in proposito di altri tipi di hosting specifici per CMS in un certo linguaggio; WordPress richiede tre componenti sul web server (hosting), ovvero:

  • PHP 7 (come linguaggio di programmazione)
  • MySql 5 (per il database indispensabile al sito in WP)
  • Apache 2 o webserver analoghi, come ad esempio NGINX – che va molto di moda perchè sembra essere più veloce di Apache, anche per WordPress.

WordPress si adatta e funziona benissimo in generale sugli hosting con sistema operativo Linux, per cui in prima istanza possiamo considerare hosting per WordPress quelli che possiedono nativamente il supporto a Linux. La maggioranza degli hosting condivisi permette in effetti di utilizzare appieno tale tecnologia, per cui la stessa locuzione “hosting per WordPress”, a dire la verità , è notevolmente da ridimensionare, visto che ogni CMS può, in generale, funzionare su qualsiasi tipo di hosting a patto che siano supportate le tre caratteristiche base linguaggio (PHP), database (MySQL) e webserver (Apache).

WordPress non fa eccezione e funziona egregiamente, se ben configurato, su qualsiasi hosting (anche se dedicato o VPS), e questo potrebbe influire sulle prestazioni, specialmente nel caso in cui si debbano fronteggiare moltissimi visitatori: ripetiamo, la cosa essenziale è che siano supportati dal provider i tre suddetti software, ovvero PHP, Apache e MySql.

Ora vedremo i principali strumenti per il CMS (Content Management System, cioè sistema per la gestione dei contenuti sul web) WordPress.

Strumenti indispensabili per WP

Anzitutto per installare e configurare il database (che è l’archivio in cui WordPress salverà , tra le altre cose, username e password di sistema, impostazioni e pagine personalizzate che andrete a creare, cancellare, modificare e rielaborare nel tempo) potreste aver bisogno sia di cPanel che di PHPMyAdmin. Il primo permette di:

  1. creare il database;
  2. configurare il database e le utenze MySQL;
  3. collegare un’utenza MySql al database (importantissimo e da non dimenticare);

mentre il secondo vi permette di effettuare backup dei dati, importare dati da un altro sito in WordPress mediante il trasferimento del dominio, e gestire comodamente tutte le informazioni che ci servono. Ovviamente, nel caso dei VPS, tali software dovrebbero essere installati mediante riga di comando SSH. Ci sono comunque numerosi aiuti che possono venirci incontro se non siamo troppo esperti: la prima opportunità  sono gli hosting con WP preinstallato che vi permettono di evitare tutta la trafila ed installarlo direttamente con qualche click, la seconda è relativa alla possibilità  di configurare, ad oggi, con relativa facilità  anche un VPS per WordPress.

Un altro strumento molto utile per installare WordPress senza impazzire sulla configurazione è rappresentato dall’utilissimo Softaculous, che permette con una procedura one-click di installare tutto quello che ci serve in pochi click.

👇 Da non perdere 👇



Questo sito esiste da 4526 giorni (12 anni), e contiene ad oggi 4047 articoli (circa 3.237.600 parole in tutto) e 16 servizi online gratuiti. – Leggi un altro articolo a caso
4.33/5 (331)

Ti sembra utile o interessante? Vota e fammelo sapere.

Questo sito contribuisce alla audience di sè stesso.
Il nostro network informativo: Lipercubo - Pagare online (il blog) - Trovalost.it